Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A hybrid solar panel that maximises heat capture and electricity generatio

Descrizione del progetto

Un pannello solare ibrido massimizza la generazione di elettricità e la cattura del calore

I pannelli fotovoltaici convenzionali convertono solamente all’incirca il 15 % dell’energia solare in elettricità, mentre ciò che resta viene riflesso o dissipato sotto forma di calore nell’ambiente. I collettori termici fotovoltaici combinano celle solari fotovoltaiche con un collettore solare termico, che trasferisce il calore di scarto altrimenti inutilizzato dal modulo fotovoltaico a un fluido termovettore. Il progetto ECOMESH, finanziato dall’UE, intende sviluppare un pannello solare ibrido inteso sia alla generazione di elettricità, sia al riscaldamento dell’acqua. Al centro del concetto di ECOMESH risiede un avanzato sistema di recupero del calore che, grazie all’impiego di uno strato di gas inerte, massimizza la cattura del calore. Questa copertura isolante trasparente incrementerà inoltre la generazione di elettricità del 15 % raffreddando le celle fotovoltaiche fino alla loro temperatura di esercizio ottimale.

Obiettivo

A hybrid solar panel that maximises heat capture and electricity generation. Although solar panel technology is well established, commercial hybrid panels are a recent innovation. A typical PV panel transforms ~20% of incident solar irradiance into electricity – and a thermal panel several times that, into heat. Between the two, there are trade-offs; and the detailed economics – factoring in power prices and other heating costs, etc. – can be very complex. In the end, however, people/businesses need continuous electricity and regular hot water. There is clear need for a solution that delivers both: hence the development and uptake of hybrid panels. The battle is to establish technology (efficiency) leadership – which EndeF has achieved in ECOMESH: the most efficient panel ever built. At the core of the innovation is ECOMESH’s Transparent Insulating Cover (TIC) technology: an advanced heat recovery system which, using an inert gas layer, maximises heat capture. TIC also increases electricity generation by 15%, by cooling the PV cells to their optimum operating temperature.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENDEF ENGINEERING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE P-B 20
50820 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0