Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalized, bio-engineered skin grafts for the permanent treatment of skin defects.

Descrizione del progetto

Innovativi innesti cutanei bioingegnerizzati per trapianti

Di frequente, la procedura standard di autoinnesto della pelle a spessore parziale per il trattamento delle ferite cutanee lascia cicatrici sui pazienti. Dopo il trapianto, la mancanza di derma nel trapianto provoca una rapida reazione dell’organismo che porta alla creazione di tessuto cicatriziale e all’attivazione della contrazione per ridurre l’area della ferita. La contrazione è caratterizzata da una costrizione cutanea che si traduce in ulteriori cicatrici e limitazioni funzionali. L’azienda svizzera CUTISS ha inventato e sviluppato una tecnologia di innesto di pelle umana personalizzata e bioingegnerizzata al fine di produrre grandi quantità a partire da una biopsia cutanea delle dimensioni di un francobollo del paziente. La struttura dermo-epidermica dei nuovi autoinnesti comporterà cicatrici minime in seguito al trapianto. Il progetto denovoSkin, finanziato dall’UE, intende finalizzare un piano di sviluppo per quanto riguarda la convalida clinica del prodotto e la sua industrializzazione.

Obiettivo

Every year in the world, more than 50M patients suffer from skin defects (e.g. burns, excision, etc.) and need surgical intervention to restore skin function. Standard of care, skin autografting, very often leaves these patients with scars. Scars are permanent and disfiguring, and can also be painful and highly debilitating. Indeed, they may also impair movement and growth, and require several follow-up surgeries, intense homecare and psychosocial rehabilitation. Hence, scars significantly affect patient’s quality of life, along with the economic burden for the health-care system. Furthermore, in the case of large wounds, donor site shortage represents a real clinical issue. denovoSkin™ is a patented, personalized, bio-engineered human skin graft classified as Advanced Therapy Medical Product (ATMP). It is engineered in large quantities starting-off from a stamp-sized skin biopsy of the patient, thus solving the donor site shortage issue. Moreover, because of its dermo-epidermal structure, denovoSkin is expected to minimally scar after transplantation. Its outstanding performance could considerably reduce or even avoids further corrective interventions, allowing for considerable savings in terms of costs. denovoSkin™ is granted with Orphan Drug Designation for the treatment of burns by Swissmedic, EMA and FDA. So far, more than €14M have been invested over the last 16 years of research into the development and the clinical testing of denovoSkin™. To have denovoSkin™ fully projected at a European and global level we need a further investment of €3.57M to set up a solid EU value chain able to meet the large demand expected during the commercialisation via developing the automation of manufacture. The proposed work in Phase 1 of the SME instrument fits into our overall plan to reach the market by contributing the financial resources needed to plan a fast sound wider deployment of denovoSkin™ and its market uptake.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CUTISS AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
WEINBERGSTRASSE 35 WYSS TRANSLATIONAL CENTER ZURICH DENOVOS
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0