Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Unique and Innovative flushing test bench for cleanliness assessment of hydraulic components that allows to increase test efficiency and reduce costs

Descrizione del progetto

Un’analisi economicamente vantaggiosa degli agenti inquinanti nei componenti idraulici

Gli agenti inquinanti presenti nei componenti idraulici provocano il deterioramento prematuro, la perdita di energia e l’inquinamento nei motori a combustione, e riducono la durata della batteria in quelli elettrici. I produttori e gli assemblatori idraulici investono in attrezzature pesanti per l’analisi in loco o si rivolgono a laboratori specializzati per valutare la pulizia dei propri prodotti prima dell’immissione sul mercato. Tuttavia, queste opzioni sono costose e dispendiose in termini di tempo e si concentrano unicamente sugli agenti inquinanti nel prodotto finale. L’azienda OilSafe ha progettato CLEAN CABINET, un sistema automatizzato unico per l’analisi e la rimozione economica dell’origine degli agenti inquinanti. Il progetto CLEAN CABINET, finanziato dall’UE, completerà lo sviluppo tecnico della soluzione, industrializzerà la produzione e preparerà la commercializzazione. Il progetto eseguirà uno studio di fattibilità (fase 1) sulle prospettive tecniche, finanziarie e commerciali.

Obiettivo

Contaminants in hydraulic components cause premature deterioration, resulting in poor performance and failure, not only of the raw components but also of the end-products once assembled. Over 75% of failure events in hydraulic systems are due to contamination. Contaminants increase fuel consumption, energy loss and pollution in combustion engines, while decreasing battery life in electric engines. Thus, all hydraulic manufacturers & assemblers are forced to assess the cleanliness of their products before commercialization. Although some of them invest on heavy equipment for on-site analysis, most of them externalize it to expert labs. Either way, these options fail to meet their needs. Besides being costly & time-consuming, they only assess for contaminants in the final product. This approach prevents users from having a clear view on the sources of contamination affecting their manufacturing chain. In response, we at OilSafe offer CLEAN CABINET, a unique automated system for cost-effective analysis AND removal of contaminants. Our system implements a holistic approach, not only analysing contaminants from products but also characterizing and identifying their origin at the production chain. Besides being simpler and more cost-efficient, CLEAN CABINET allows users to meet the quality required for product certification (ISO16232) and to comply with environmental laws. After validating the functionality of the prototype, we now want to move forward with the project, seeking to finalise its technical development, industrialise manufacturing and prepare for market launch. In Phase 1 we aim to run a Feasibility Study that allows us to gather input and secure the project from all technical, financial and commercial outlooks. Upon completion, we expect CLEAN CABINET to bring significant benefits for the industry, society and environment, as well as for our company. Indeed, we foresee to reach a ROI of 5.5 per euro invested, gain €9.8 million profits and hire 15 new people.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OILSAFE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA TOSCANINI 209
41122 MODENA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0