Descrizione del progetto
Le lezioni di pilotaggio tramite la realtà virtuale prendono il volo
La realtà virtuale si sta affermando nell’addestramento al volo: non solo rappresenta una possibilità più economica rispetto al pilotare un vero aeroplano, ma si dimostra anche migliore per gli studenti, che imparano più velocemente e in modo più efficiente. I modelli di volo ad alta fedeltà (Hi-Fi) sono il fulcro dei simulatori di volo integrali. Questi modelli sono progettati per replicare l’aerodinamica che regola il modo in cui gli aerei volano e come reagiscono agli input di controllo del volo e a condizioni fisiche esterne quali turbolenza, vento e precipitazioni. I modelli rappresentano solo il 5 % del costo totale di un simulatore di volo integrale, che costa all’incirca 25 milioni di euro. In questo contesto, il progetto VR-FS, finanziato dall’UE, integrerà i modelli di volo Hi-Fi con la realtà virtuale per eliminare gli elevati costi correlati all’hardware.
Obiettivo
The adoption of flight simulation slowly started after the Second World War, as a disruptive innovation in the training of aviation pilots. Its enormous potential for cost savings was the driving force for its progressive adoption. Currently, the cost of a training session in a Full Flight Simulator (FFS) is estimated to be between 5-20% of the cost of a session in a real aircraft.
High fidelity (HI-FI) flight models are the core of Full Flight Simulators, as models replicate the aerodynamics that rule how aircraft fly and how they react to flight control inputs and to external physical conditions (turbulence, wind, precipitation, ...). These models represent “only” 5% of the total cost of a FFS, which is in the average of €25 million, since the hardware equipment comprises very complex motion platforms (required for 6-degree of freedom, in order to emulate movements and acceleration of a real aircraft) and aircraft cockpits (specific for each aircraft model, replicating the real instrumentation panel and flight controls) mounted on the platform.
Our solution is the integration of HI-FI Flight Models in Virtual Reality (VR), creating a VR FFS that eliminates the high costs related to hardware in the current FFS, lowering the price of FFS from €25M to €125K.
During the 5 months of execution of Phase 1 we will validate the technical, operational and financial viability of our solution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06800 ANKARA
Turchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.