Descrizione del progetto
Piccole aziende agricole: energia solare per irrigare le colture
L’irrigazione è essenziale per una produzione di colture efficace. Ciononostante, l’80 % delle aree coltivate a livello mondiale è priva di accesso a tale risorsa a causa di carenze infrastrutturali e di rete. Le pompe per irrigazione convenzionali sono progettate per irrigare superfici estese, hanno dimensioni e peso di grande entità e non sono adatte per l’impiego in aree remote, in cui non vi è alcuna connessione alla rete e il carburante non è sempre disponibile. In questo contesto, il progetto sunlight2.0 finanziato dall’UE, immetterà sul mercato una pompa idraulica a energia solare intuitiva, conveniente, portatile e altamente efficiente. Questa apparecchiatura è alimentata dall’energia solare e agevola l’irrigazione in siti inaccessibili, eliminando i costi legati al carburante e all’elettricità, riducendo i costi di trasporto e diminuendo le emissioni di gas a effetto serra.
Obiettivo
Ennos is a Swiss company founded in 2006 as a spin-off of Berne University of Applied Sciences under the lead of Prof Dr. Andrea Vezzini, who has a long track record in solar energy and motor drive systems. We are an interdisciplinary team of experienced engineers and marketing experts, who have dedicated our efforts to develop and demonstrate sunlight2.0 a second generation of highly efficient, portable solar-powered irrigation pumps targeted for smallholders in isolated rural areas.
There are more than 570 million farms in the world, most of them being located in distant rural areas. Out of those farms, about 84% are smaller than 2 ha. Nowadays, bigger crop areas have to be put under irrigation to increase productivity due to a growing population that has to be fed. This implies a growing need for energy and water resources. Besides, 16% of the global population did not have access to electricity in 2016, mainly in rural areas where the majority of smallholders are located. Therefore, smallholder farmers need competitive solutions, economically affordable and efficient and that enable them to increase their profits.
sunlight2.0 is a portable and user friendly pump which is highly efficient and affordable to smallholders. sunlight2.0 has almost no maintenance costs and allows farmers to save the cost of diesel or electricity producing zero emissions. During Phase 2 project we expect to increase the efficiency of the pump, reduce weight and optimize production costs compared to our previous sunlight1.0 product. Completion of Phase 2 project and will require €1 million investment, that will provide an estimated ROI of 5.7 by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2560 NIDAU
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.