Descrizione del progetto
Per un riciclaggio innovativo e altamente efficace dei polimeri rinforzati
I polimeri fibrorinforzati (FRP) sono i materiali da costruzione del futuro. Le costruzioni nei settori aerospaziale, automobilistico o dell’energia eolica fanno sempre più affidamento su questi materiali, costituiti da una matrice polimerica rinforzata con fibre per una resistenza, durata e leggerezza senza precedenti. Gli FRP migliorano inoltre l’efficienza energetica e riducono l’impatto dei cambiamenti climatici. Purtroppo, però, non esiste una tecnologia per riciclarli e vengono smaltiti in discarica, creando così un problema globale di rifiuti. Di conseguenza, il progetto R3FIBER, finanziato dall’UE, si propone di elaborare, utilizzare e commercializzare una tecnologia dirompente in grado di recuperare le fibre di vetro e di carbonio dai compositi in un processo a zero residui. Per la convalida del progetto si procederà al riciclaggio pilota di pale di turbine eoliche. L’impatto di R3FIBER irrobustirà i tentativi di realizzazione di un’economia circolare.
Obiettivo
Composite materials or FRPs are the construction materials of the future. Due to their excellent properties (light weight and high mechanical performance), FRPs are becoming the material of choice for industries such as aerospace, automotive, construction or wind energy. Market drivers such as regulations on CO2 emissions reduction or increased energy efficiency guarantee this rising trend.
However, a new environmental problem is arising since no industrial process exist that allows for material recycling or valorisation. End-of-life composite materials, already considered as an emerging waste, are currently landfilled, the last disposal option in the Waste Directive. A spin-off of the Spanish Higher Council for Scientific Research (CSIC) born in 2016, Thermal Recycling of Composites S.L. (TRC) aims to industrially develop, exploit and commercialise a technology for the recycling of composite materials, allowing for complete valorisation of mass, energy and materials in a zero-residue process. The R3FIBER process, validated at pilot plant scale, provides a disruptive solution to recycle wind turbine blades and other composites, obtaining high quality glass and carbon fibres, heat and energy in a clean and energy-efficient, self-sustained
process, thus creating a new global market for raw composite materials. The new process will contribute to address European priorities related to circular economy (COM/2015/0614), resource efficiency (COM(2011) 571) and low carbon economy (2050 Roadmap). During Phase 1, the technical and economic feasibility of R3FIBER will be studied to define key sectors for market introduction, establish strategic alliances with key stakeholders and design the scale-up of the industrial plant for implementation and industrial exploitation during Phase 2.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08740 Sant Andreu De La Barca
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.