Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A disruptive cost-efficient industrial technology using bioreactor to boost compounds yields in roots, shoots, leaves for agri-food, flavors, biopesticides

Descrizione del progetto

Una tecnologia innovativa per la produzione di composti naturali

Negli ultimi anni i composti vegetali sono diventati importanti nell’uso di additivi alimentari e aromi. Il merito è da attribuire principalmente alle numerose soluzioni chimiche sviluppate negli ultimi 30 anni, che hanno permesso di ridurre i costi. Tuttavia, molte di queste soluzioni sono risultate pericolose o tossiche, sollevando forti controversie e la richiesta di alternative più sicure. Il progetto AlkFood, finanziato dall’UE, intende scuotere il settore dell’industria alimentare introducendo una soluzione alternativa: la propagazione in vitro delle piante all’interno dei suoi nuovi bioreattori. Questa tecnologia potrebbe produrre composti naturali a un tasso e a costi competitivi rispetto ad altre alternative, con rese e prezzi che potrebbero incidere considerevolmente sull’industria e immettere sul mercato prodotti più sani.

Obiettivo

Plants compounds have been used for ages as food additives & flavors. Chemistry has offered solutions on the last 30 years to produce simple and low cost compounds, but some have been now considered as dangerous (glucose-fructose) and even toxic. Food safety and quality have been a big issue for consumers for which natural products demand is bombing.
Food industry requires now innovative solutions to produce natural compounds at a competitive price with sustainable technologies but also to find natural solution to cope with obesity and diabetes for which they look responsible for. One of the most exciting solutions is in-vitro propagation of plants inside bioreactors. This field once too limited in yield or too expensive has reached new horizons thanks to Alkinnov’s technologies supported by a team of world renowned scientists and executed by a brilliant R&D team.
Alkinnov, after having obtained exceptional results in Cosmetics, has improved its technological platform to enter the food additives & flavors markets. Its new bioreactor “Alkaburst 2.0” has been designed and patented to produce high volumes production where cost can be divided by a factor of 50 to first target unsuppliable natural expensive sweeteners & flavors. Indeed the performance of production yields can reach up to 1000 times the ones on soil today with room for improvement using A.I. and biostimulation.
The project focuses on the development of a 100t/year pilot plant for 5 major food addition/flavors to reshape the consumption of the natural compounds in food. In addition, the technology has been validated for 70 other leaves, shoots & root varieties and has the potential to support in-vitro cultivation of any plant plant tissue, covering numerous applications in pharmaceuticals, fragrances, pest-control, phyto-protection and food additives, among others.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALKION BIOINNOVATIONS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
9 RUE D'AGUESSEAU
92100 Boulogne-Billancourt
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0