Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single-cell genomics to comprehensively understand healthy B-cell maturation and transformation to chronic lymphocytic leukemia

Descrizione del progetto

Mappatura del percorso dalle cellule immunitarie al cancro

Le cellule B sono linfociti altamente dinamici nel sistema immunitario. Quando le cellule B si legano a un antigene, un segnale chimico dice loro di dividersi più volte, determinando un esercito di cellule B che in definitiva producono migliaia di anticorpi in pochi secondi. Le cellule B sono anche alla base della leucemia linfatica cronica (LLC), la forma più comune di leucemia nei paesi occidentali. La LLC è caratterizzata da un’anormale crescita e proliferazione di cellule B neoplastiche. Alcuni scienziati finanziati dall’UE stanno studiando la maturazione di migliaia di cellule B sane e malate con l’ambizioso obiettivo di caratterizzare la biologia molecolare della LLC nel corso del processo della malattia.

Obiettivo

Unbiased analyses of the molecular make up of single cells are revolutionizing our understanding of cell differentiation and cancer. Over the last years, our groups have characterized the molecular features of normal B-cell subpopulations and of pools of leukemic cells from chronic lymphocytic leukemia (CLL), the most frequent leukemia in the Western world. These analyses have revealed that CLL subtypes are related to different B-cell maturation stages, and that they can show a complex subclonal architecture. Such subclonality is dynamically modulated during the course of the disease, and has deep implications in CLL biology, clinical aggressiveness and treatment responses. In this scenario, BCLL@las aims at deciphering the origin and molecular anatomy of CLL during the entire life history of the disease by generating genetic, transcriptional and epigenetic maps of hundred-thousands of single cells across locations, time points and individuals. We plan to fulfill four major objectives: 1) To generate a comprehensive atlas of normal B-cell maturation, 2) To understand the initial steps of neoplastic transformation through the analysis of minute B-cell monoclonal proliferations in healthy individuals, 3) To decipher the cellular diversity and clonal architecture of CLL at diagnosis, and 4) To characterize the single-cell subclonal dynamics of CLL during disease evolution and treatment response. To reach these goals, BCLL@las gathers together four teams with complementary expertise in B-cell biology, clinics and pathology of CLL, genomics, transcriptomics, epigenomics, sequencing technologies, single-cell profiling and computational biology. This, together with the richness of the available CLL samples and the technical and analytical depth of BCLL@las shall lead to unprecedented insights into the origin and evolution of cancer in the precision medicine era.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSORCIO PARA LA EXPLOTACION DEL CENTRO NACIONAL DE ANALISIS GENOMICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 297 376,31
Indirizzo
C BALDIRI 1 REIXAC 4
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 297 376,31

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0