Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing osteoporosis medicine by observing bone microstructure and remodelling using a four-dimensional nanoscope

Descrizione del progetto

Un innovativo nanoscopio svela la morfologia delle ossa negli animali viventi

L’osteoporosi è associata a ossa deboli e fragili, ma la nostra comprensione della malattia rimane limitata. Pertanto, c’è un bisogno urgente di caratterizzare correttamente la struttura ossea, la dinamica del rimodellamento osseo e la vascolarizzazione dell’osso. Gli scienziati del progetto 4-D nanoSCOPE, finanziato dall’UE, combineranno un software di elaborazione delle immagini all’avanguardia e la microscopia a raggi X per ottenere immagini 3D seriali dell’osso. È la prima volta che questo approccio è stato possibile in animali viventi e permetterà agli scienziati di determinare la microstruttura ossea così come l’impatto di età, ormoni, infiammazione e trattamento.

Obiettivo

Due to Europe's ageing society, there has been a dramatic increase in the occurrence of osteoporosis (OP) and related diseases. Sufferers have an impaired quality of life, and there is a considerable cost to society associated with the consequent loss of productivity and injuries. The current understanding of this disease needs to be revolutionized, but study has been hampered by a lack of means to properly characterize bone structure, remodeling dynamics and vascular activity. This project, 4D nanoSCOPE, will develop tools and techniques to permit time-resolved imaging and characterization of bone in three spatial dimensions (both in vitro and in vivo), thereby permitting monitoring of bone remodeling and revolutionizing the understanding of bone morphology and its function.
To advance the field, in vivo high-resolution studies of living bone are essential, but existing techniques are not capable of this. By combining state-of-the art image processing software with innovative 'precision learning' software methods to compensate for artefacts (due e.g. to the subject breathing or twitching), and innovative X-ray microscope hardware which together will greatly speed up image acquisition (aim is a factor of 100), the project will enable in vivo X-ray microscopy studies of small animals (mice) for the first time. The time series of three-dimensional X-ray images will be complemented by correlative microscopy and spectroscopy techniques (with new software) to thoroughly characterize (serial) bone sections ex vivo.
The resulting three-dimensional datasets combining structure, chemical composition, transport velocities and local strength will be used by the PIs and international collaborators to study the dynamics of bone microstructure. This will be the first time that this has been possible in living creatures, enabling an assessment of the effects on bone of age, hormones, inflammation and treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITATSKLINIKUM ERLANGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 837 980,00
Indirizzo
MAXIMILIANSPLATZ 2
91054 Erlangen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 837 980,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0