Descrizione del progetto
Rafforzare la ricerca portoghese su nuove alternative agli antibiotici
La resistenza agli antimicrobici rappresenta una seria minaccia medica in tutto il mondo perché rende inefficaci gli attuali antibiotici. Gli analoghi artificiali degli acidi nucleici (NAM, Nucleic Acid Mimics) rappresentano un’alternativa promettente alla ricerca di nuovi antibiotici. I NAM possono essere adattati contro i geni dei principali batteri, uccidere gli stessi batteri o ripristinarne la suscettibilità agli antibiotici. L’obiettivo del progetto DelNAM, finanziato dall’UE, è rafforzare l’infrastruttura della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Porto in Portogallo per quanto riguarda lo sviluppo di NAM e le strategie di nano-rilascio. Gemellando la facoltà con istituzioni dell’UE, DelNAM si propone di migliorare le strategie di rilascio dei NAM attraverso l’envelope batterico, aumentando allo stesso tempo la consapevolezza sul problema della resistenza agli antimicrobici.
Obiettivo
DelNAM aims at Strengthening the Research Area of Delivery of Nucleic Acid Mimics (NAMS) into bacteria to fight the antibiotic crisis. This will be achieved by twinning the Faculty of Engineering of the University of Porto (FEUP) with outstanding EU institutions with high expertise in the areas of NAMs development and nanodelivery strategies. DelNAM will allow the development of a consolidated strategic research approach and a set of guidelines for exploitation and commercialization of the results that will have a strong regional, national and European impact. The proposal integrates synergies in complementary fields of research that include nanotechnology, synthetic chemistry, microbiology and bioprocess modelling, aiming to obtain scientific breakthroughs that can improve the global health and economy.
The objectives of this proposal are in line with the specific challenge and scope of the topic H2020-WIDESPREAD-2016-2017 of the Twinning call, addressing networking gaps and deficiencies between the research institutions of the Widening countries and internationally-leading counterparts at EU level. This challenge is addressed by twinning FEUP with 2 leading EU research institutions: University of Southern Denmark (SDU), in Odense, Denmark, a global leader in the development and invention of novel NAMs for gene therapy. They contribute with their extensive experience on the synthesis, structural studies and molecular modelling of NAMs; Ghent University (UGhent), in Belgium, an internationally-recognized laboratory for its excellence in the field of nanomedicines for the delivery of drugs and, in particular, nucleic acids. They provide decisive expertise on the design of delivery systems for nucleic acids and their behavior in native biological fluids.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4099-002 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.