Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Overcoming specific weaknesses in tendon biology to design advanced regenerative therapies

Descrizione del progetto

Migliorare la ricerca in ingegneria tissutale in Portogallo

I tendini sono i tessuti fibrosi flessibili e resistenti che connettono i muscoli alle ossa. In caso di lesione, provocano infiammazione, dolore e disabilità. Le attuali strategie di riparazione prevedono principalmente l’intervento chirurgico, ma gli esiti clinici sono scadenti; di conseguenza, è necessario trovare approcci alternativi. Sebbene l’ingegneria tissutale stia emergendo come strategia promettente per la ricostruzione dei tendini lesionati, essa richiede migliori indizi sulla biofisica e la biologia dei tendini. L’obiettivo del progetto Achilles, finanziato dall’UE, è quello di rafforzare la capacità di ricerca in materia di ingegneria tissutale del gruppo di ricerca dell’Università di Minho (UMinho) 3B’s in Portogallo. Inoltre, mediante un gemellaggio con altre istituzioni partner, Achilles dovrebbe incrementare la visibilità internazionale e la capacità di networking di questa università.

Obiettivo

The main goal of Achilles is to significantly strengthen the science and technology capacity of UMinho in biophysics, cell/molecular biology and genetics/gene therapy in order to achieve global scientific excellence and competitiveness for the translation of advanced therapies/ tendon tissue engineering strategies to treat tendon injuries/diseases; At the same tine, Achilles also aims at positioning the research profile of UMinho and its staff in an outstanding international research level. This will be achieved by establishing a twinning process through knowledge sharing and collaboration between 3B’s Research Group of University of Minho (UMinho) and 2 internationally leading institutions: Department of Trauma Surgery of the University Regensburg Medical Centre (UHREG) and the Regenerative, Modular & Developmental Engineering Laboratory of the National University of Ireland Galway (NUIG). Achilles will focus in defined areas in which UMinho shows a less scientific knowledge and are well-complemented by UHREG and NUIG. The project objectives are:
- To significantly increase the scientific excellence in tendon tissue engineering and reinforce human resources profile of UMinho;
- To significantly increase the international visibility of UMinho and unleash its networking gaps with international outstanding R&D organisations;
- To create strong links between UMinho-UHREG-NUIG allowing a constant and sustained knowledge sharing and research collaboration network which will continue sustainably in the long-term;
- To significantly increase the capacity of UMinho to translate excellent scientific production into new therapeutic approaches for the treatment of tendon disorders and in providing high-quality services and consulting, improved capability to compete for funding as well as generating useful intellectual property that can help to support in the long-term the sustainability of the organization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO MINHO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 500 601,25
Indirizzo
LARGO DO PACO
4704 553 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 500 601,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0