Descrizione del progetto
Qual è la natura dell’interazione culturale?
Qual è la natura dell’interazione culturale, delle dinamiche culturali e dell’evoluzione culturale nell’era digitale? Il progetto CUDAN, finanziato dall’UE, risponderà a questa domanda. Concentrandosi sull’Estonia, sfrutterà i punti di forza esistenti dell’Università di Tallinn per costruire un nuovo approccio analitico (analitica dei dati culturali) che integri metodi quantitativi e qualitativi. In particolare, il progetto lavorerà con il patrimonio culturale digitalizzato e con i dati nativamente digitali raccolti da piattaforme contemporanee. Questo obiettivo sarà conseguito istituendo la posizione di cattedra dello Spazio europeo della ricerca e la piattaforma di cooperazione transdisciplinare e innovativa (Open Lab) presso l’Università di Tallinn. Il progetto aprirà la strada a una risposta agile e basata sull’evidenza alle sfide contemporanee.
Obiettivo
The broad framework of the recent EU Digital Single Market strategy has prepared the ground for many of the guidelines and future directions in cultural heritage digitisation and in the area of open data policies. In line with this new strategy, the core document for Estonian cultural policy, The General Principles of Cultural Policy up to 2020, sets out that most Estonian cultural heritage will be digitised by 2020 and the interoperability of culture-related information systems will be ensured by harmonised descriptions and web services. In connection with that, the 2020 Digital Agenda for Estonia emphasises that the public sector’s capacity to apply data analytics solutions needs to be increased significantly over the coming years and that Estonian cultural heritage should be digitally accessible and spreading through re-use. In accordance with these strategies, the CUDAN project aims to harness the existing strengths of Tallinn University in order to build a new analytical approach, called “Cultural Data Analytics”, that integrates cultural semiotics, data analytics, digital culture studies and creative industries’ studies to work with digitised cultural heritage as well as with born-digital data scraped from contemporary platforms. This aim will be accomplished by establishing the ERA Chair position and the transdisciplinary and innovative cooperation platform (Open Lab) at Tallinn University. Open Lab will cooperate with multiple external partners, both public and private, in order to collect, analyse and use digital cultural data and to develop relevant new analytic methods – all in order to better understand contemporary cultural dynamics and incorporate this understanding into public cultural service designs, and cultural and creative industries’ policymaking processes. The benefits will be that these designs and processes will become more evidence-based, agile and responsive to contemporary challenges.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10120 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.