Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Excellency Network Building for Comprehensive Research and Assessment of Geofluids

Descrizione del progetto

Incentivare la ricerca e l’innovazione nei fluidi geologici

Per uno sviluppo futuro sostenibile dei nostri ambienti, società ed economie è necessario sviluppare in modo strategico e opportuno la gestione e la protezione delle risorse geologiche. Ciononostante, la ricerca e la legislazione hanno tuttora per lo più trascurato il rapporto che intercorre tra diverse risorse geologiche e geofluidi differenti. Il progetto ENeRAG, finanziato dall’UE, intende colmare questa lacuna contribuendo a un utilizzo più efficiente dei geofluidi. ENeRAG si prefigge di sviluppare ulteriormente le competenze di un’università pubblica di ricerca a Budapest mediante l’adozione di approcci innovativi che combinano diverse applicazioni di geofluidi. L’attenzione si concentra sull’energia geotermica, sulle acque freatiche e sulle risorse minerarie idrotermiche. Il progetto elaborerà le linee guida che dovrebbero rafforzare l’esperienza pratica e contribuire allo sviluppo dello sfruttamento dei geofluidi e della legislazione in materia.

Obiettivo

The ‘Excellency Network Building for Comprehensive Research and Assessment of Geofluids’-ENeRAG project significantly strengthen research and innovation capacities in geofluids’ research and aligned geological resource assessment of groundwater, geothermal energy and hydrothermal mineral resources at Eötvös Loránd University (ELTE, Hungary) by capacity enhancement through cooperation with Geological Survey of Finland (GTK) and University of Milan (UMIL, Italy), with 7 supporting stakeholders. The ENeRAG raises the research profile and excellence of ELTE in comprehensive understanding, tracing and modeling of geofluid systems focusing on their interrelationships through 4 staff exchanges, organisation of 5 sessions and attendance on 9 high-level international conferences; through joint open access publications (15 +1 special issue). It will ensure to fill networking gaps and deficiencies of ELTE, and enhance the S&T and innovation capacity in the field of sustainable development and eco-friendly exploitation of geofluids and their resources by 6 training workshops, 2 innovative video trainings, 1 summer and 1 winter school, expert visits, 3 laboratory and field trainings. Due to ENeRAG ELTE improves its innovative capability to gain national and international EU funding, and to furtherly widen cooperations through agreements with institutes and stakeholders. The ENeRAG contributes to improved knowledge transfer and to aligned interpretation and sustainable utilisation of geofluids in Hungary. The project and its resulted guideline strengthen the hands-on-hands experience in geofluid research, legislation and exploitation. The ENeRAG guideline provides a missing novelty service, gives base for prioritization of geofluid-related resources in Hungary and in the EU. Consequently, ENeRAG improves stakeholder experience, legislation and contribute to the dissemination of knowledge toward the scientific community and the society on national and EU level.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EOTVOS LORAND TUDOMANYEGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 475 270,00
Indirizzo
EGYETEM TER 1-3
1053 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 475 270,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0