Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Europe's Transformation: Where People Matter

Descrizione del progetto

Conferenza per rendere l’Europa sostenibile

L’Europa ha intrapreso un percorso verso uno stile di vita sostenibile. Questo sarà l’argomento di discussione di una conferenza organizzata dalla Presidenza del Consiglio dell’Unione europea nel 2018. Il progetto EUtrsfWPM, finanziato dall’UE, organizzerà la conferenza sotto l’egida dell’Agenzia austriaca per l’ambiente (Umweltbundesamt GmbH) in stretta collaborazione con il Ministero federale austriaco per la sostenibilità e il turismo e il Comitato direttivo «Crescita in transizione», nonché con 31 organizzazioni di parti interessate. Il programma della conferenza sarà di ampio respiro per includere il maggior numero possibile di questioni urgenti. Gli argomenti della conferenza spazieranno dagli aspetti sociali al ruolo delle imprese in una transizione a basse emissioni di carbonio, fino all’attuazione dell’economia circolare.

Obiettivo

The project will organise the presidency event (conference) “Europe’s Transfomation: Where People Matter” in Vienna, Austria, November 2018. It encompasses the operational and strategic work required to host this event, including Innovation and Content Management (e.g. collaboration with stakeholders to jointly design the conference programme); the Conference Logistics (e.g. organising a venue and the registration process); and Dissemination and Exploitation of the conference outcomes (e.g. setting up a conference website and collaborating with media). With regard to the wider context of the UN's Sustainable Development Goals, the overall aim of the conference is to foster an improved synergy between pertinent initiatives launched by the Commission and by the Member States, to the benefit of the overall coherence of actions within the field of research and innovation in the areas covered by Societal Challenge 5.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC5-Presidency-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UMWELTBUNDESAMT GESELLSCHAFT MIT BESCHRANKTER HAFTUNG (UBA GMBH)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 000,00
Il mio fascicolo 0 0