Descrizione del progetto
Analisi tra paesi dei micromotori della produttività
La produttività e la crescita dell’occupazione non sono uguali in ogni paese. Le differenze si basano sul ruolo delle politiche in Europa e oltre. Comprendere queste differenze è importante per lo sviluppo di politiche nazionali volte a promuovere l’innovazione e la crescita e, in ultima analisi, a realizzare società più eque e inclusive. In questo contesto, il progetto MapProdIGI, finanziato dall’UE, fornirà nuove prove sulle tendenze del dinamismo imprenditoriale e della crescita della produttività. Costruirà inoltre una base di dati concreti completa per il processo decisionale sul ruolo delle politiche di innovazione e delle politiche strutturali. Il progetto mira anche a promuovere la condivisione delle conoscenze sull’analisi dei dati a livello di impresa. I risultati faranno luce sulle nuove tendenze delle dinamiche aziendali e della produttività. Verrà inoltre considerato l’impatto della pandemia di COVID-19.
Obiettivo
This project is part of efforts to go beyond the so-called “average firm paradigm” when studying cross-country differences in productivity and employment growth and understand the role of policies in Europe and beyond. The evidence base created by this project - based on a unique representative base of firm-level data from a large number of countries - can contribute to the coordination and increased focus of individual country policy efforts to design research and innovation policies and foster framework conditions that foster innovation, productivity growth and diffusion with the ultimate goal of achieving fairer and more inclusive societies. Thus, this project implements the goals of the Horizon 2020 Work Programme “Europe in a Changing World: inclusive, innovative and reflective societies.
Building on OECD’s unique expertise and access to a sizeable network of official national experts; government officials and statistical offices this project aims to:
1. Provide new evidence on trends in business dynamism, productivity growth and productivity dispersion building internationally comparable representative evidence for a large set of countries.
2. Build a comprehensive evidence base for policy making on the role of innovation policies; structural policies and framework conditions for achieving inclusive growth in globalised digital economies. This would be achieved through within- and cross-country econometric micro-data analysis.
3. Foster knowledge sharing on firm-level data analysis in the areas of productivity and business dynamics in Europe and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.1. - Strengthen the evidence base and support for the Innovation Union and ERA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC6-Nexus-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75775 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.