Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting patient safety by a novel combination of imaging technologies for biodegradable magnesium implants

Obiettivo

Biomedical imaging has gained a significant technological push and is the mainstay for diag-nosis and therapy monitoring. Still, imaging is yet not optimized for the new class of biode-gradable Mg-based implants. MgSafe addresses this point by training 15 ESRs in both, imag-ing and implant technologies. All ESRs will develop their individual Personal Learning Envi-ronment (PLE) and be trained based on the “T-skills concept” in technologies and transferable skills relevant for their career development and prepared to take over leadership positions in an area of tremendous research promises and clinical relevance where the lack for experts is severe and very well recognized.
The ESRs will quantify the physical impact and suitability of a variety of modalities on Mg implants. Highly sophisticated imaging techniques (nano and µCT, MRT, PET, USPA, IR) will be developed beyond the forefront of medical device production in vivo and with in situ label-ling options to deliver non-invasively data on different time and length scales of the body reac-tion and material behavior during Mg degradation with a precision and plethora of details which is currently not available. Two Mg-alloys and CE-certified Mg-implants will be studied in rats and sheep. Dummy studies will be performed in parallel (following ASTM rules). The ob-tained multimodal imaging data will be combined with molecular biological/biochemical analy-sis, thereby increasing the information about physiological changes without using additional animals. An additional dimension will be added by the analysis of explants to obtain highest resolution chemical and material science data. All relevant biological and chemical in vivo and ex vivo data will be merged by computational 3D methods, simulations and machine learning approaches. The combination of these results will not only allow for an upscaling of the pro-cesses towards humans but will also deliver valuable data in terms of patient safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM HEREON GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 505 576,80
Indirizzo
MAX PLANCK STRASSE 1
21502 GEESTHACHT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Herzogtum Lauenburg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 505 576,80

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0