Descrizione del progetto
L’appuntamento per imparare a cantare e suonare è online
Desiderate imparare a suonare la chitarra, il basso, il pianoforte, l’ukulele o a cantare online? Esiste una app proprio per questo: si chiama Yousician ed è il più grande maestro di musica al mondo, con oltre 25 milioni di allievi in 154 paesi. Questo servizio mobile si avvale di una tecnologia audio avanzata e di progetti simili a giochi in combinazione con esercizi musicali per motivare i discenti, offrendo i vantaggi delle lezioni private, con guida e riscontro, e dei metodi di autoapprendimento. Con l’obiettivo di sostenere e di far crescere ulteriormente Yousician, il progetto NextBillionMusicians, finanziato dall’UE, si propone di mettere l’educazione musicale a disposizione di un miliardo di nuovi utenti. Il progetto aumenterà la gamma dei prodotti aggiungendo ulteriori strumenti, programmi per utenti avanzati e una localizzazione in diverse lingue e si preparerà inoltre per estendersi ai mercati globali.
Obiettivo
Music helps people express emotions and ideas, from the commonplace to the revolutionary. Playing a musical instrument is a great lifelong activity, and the benefits for the individual and for society are manyfold. Unfortunately, traditional means of music education do not work for most people. However, now the technological advances enable totally new solutions to emerge. Yousician is a mobile service that uses advanced audio technology combined with music exercises to motivate users to learn and play an instrument. Users play along on their real instruments as the app provides instruction. Yousician has both the benefits of private lessons, guidance and feedback, and of self-learning methods such as books and videos, affordability and 24/7 access anywhere. Because of its game-like design, Yousician keeps users motivated to practice and lets them connect to other players around the world. Yousician's educational approach is based on the best pedagogical practices and the learning patterns of millions of users. Today, Yousician is leading the disruption of the highly fragmented music education market which is in its infancy stage of digitalisation. By 2017, Yousician has reached 90 million downloads in 156 countries. However, we estimate the available market to be 1.1 billion people if learning music becomes more inclusive. The goal of this project is to make music education available to a billion new people. To do this we must: (1) increase the product range by adding more instruments, syllabi for advanced users and localisation to several languages and (2) build readiness to scale up in global markets. This project will help Yousician become a successful high-growth tech company of the sort Silicon Valley brings out. Furthermore, by giving millions of people access to music education, this project will massively grow the whole industry, ranging from music schools, bands, and artists to instrument manufacturing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze umanistiche arte musicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00530 HELSINKI
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.