Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stroke Management through RGTA®: SMR

Descrizione del progetto

Una tecnologia innovativa per la gestione dell’ictus ischemico

L’ictus, che rappresenta la seconda causa di disabilità dopo la cardiopatia ischemica, è un’emergenza medica che può comportare danni cerebrali permanenti o perfino il decesso. Nonostante le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti affetti da ictus, la malattia si conferma un onere significativo caratterizzato da tassi di mortalità e morbilità elevati. Il progetto SMR, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova terapia per la cura post-ictus fondata su un prodotto brevettato a base di polisaccaridi sintetici che imitano le macromolecole della matrice extracellulare. La tecnologia è stata collaudata in modelli preclinici e si è rivelata un promettente agente neuroprotettivo per le persone affette da ictus, migliorando la riparazione del tessuto neuronale una volta ripristinato il flusso sanguigno. L’obiettivo del progetto è convalidare l’uso clinico della tecnologia e completare i passaggi normativi per l’immissione sul mercato.

Obiettivo

Stroke is the 2nd cause of death and major handicaps in industrialized countries. At present, the only available treatment for ischemic stroke are thrombolysis and thrombectomy. However, very few patients are eligible, and it is therefore absolutely urgent to find an alternative.
RGTA® are synthetic polysaccharides, mimicking endogenous macro-molecules called heparan sulphates, that make up the biological networks in which our cells live and reproduce: the extracellular matrix.
We have recently investigated the neuroprotective potential of a novel specific RGTA® (OTR4132) at the preclinical level using a rodent model of transient focal cerebral ischemia The i.v. administration of OTR4132-MD elicited a reduction of 39,6% of the volume of infarction at 48 hours following the insult. Interestingly, this RGTA®-induced reduction of brain damage persisted up to the chronic stage and RGTA®-treated animals showed a significant improvement of functional recovery (motor and sensorial) when compared to control animals.
Translational stroke studies in rodent models have thus already demonstrated the beneficial effects of RGTA® in acute phase and, following additional preclinical studies in an independent laboratory, the project will be ready for next stages of its route to market introduction, including clinical validation and product registration. The objective of the SMR project is to translate experimental findings into medical innovation, leading to a quick benefit for stroke patients. Positive outcomes of the project will ultimately lead to the EU registration of OTR4132-MD injectable solution as a medical device or a drug and to its market introduction in Europe for the stroke indication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANES TISSUS REGENERATION REPARATION REMPLACEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 381 190,00
Indirizzo
RUE FRANCAISE 4
75001 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 404 200,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0