Descrizione del progetto
La ricezione dei dati satellitari passa dall’hardware al software
È in aumento la richiesta di dati di osservazione della Terra per il monitoraggio ambientale, la meteorologia e altre applicazioni grazie alla loro capacità di approfondire la comprensione e migliorare la gestione del nostro pianeta e del suo ambiente. Gli attuali modem del segmento terreno non sono in grado di gestire i crescenti volumi di dati, il ritmo dell’innovazione nelle comunicazioni satellitari e le aspettative sempre più alte di ottenere maggior valore con una spesa minore. Il modem Blink, finanziato dall’UE, è volto a sostituire i componenti hardware attualmente utilizzati, costosi e difficili da mantenere. Il modem a banda larga e puramente software è una soluzione economica, scalabile e flessibile per missioni satellitari di grandi e piccole dimensioni. Rende le stazioni di terra dedicate più affidabili, più facili da usare e più convenienti. Essendo una soluzione basata su software, si adatta perfettamente al cloud, per essere utilizzata in nuovi sistemi e servizi satellitari di terra.
Obiettivo
It is widely known that key information used in many industries such as meteorology, logistics, navigation, oil and gas, agriculture, ecology and others, comes from space, via Earth observation (EO) satellites. Having this data in a short time frame is becoming essential. Existing ground segment solutions are heavily based on hardware. They are not following technology advances like space hardware do which causes a bottleneck in EO data acquisition: required volume of data is not available quickly or with sufficient value! The objective of this proposal is to provide an innovative, completely software-based data acquisition solution for EO market – Blink, disruptive enough to compete with existing oligopoly in this market segment. The EO market is very interesting as it is being boosted by skyrocketing growth of start-ups in NewSpace industry like SpaceX, OneWeb and Planet, to name a few, and increasing trend of moving from thick hardware solutions towards flexible and dynamic software solutions as well as moving satellite ground systems and services in the cloud environment. The expected project outcome is a Blink device, a software-based solution for EO ground stations which will enable assembling a full performant ground station at a fraction of time and cost that are usual at a time being. This will bring benefit not just to growing segment of start-up companies, but also to big governmental missions worldwide, including Copernicus – the EU flagship mission for Earth observation. Humanitarian missions will also benefit from Blink. Construction of a larger number of ground stations and a faster GS deployment will significantly reduce time to get satellite images of disaster-struck areas. Therefore, rescue teams will be able to act faster, and hence save thousands of lives and homes. The successful implementation of the project, which already successfully passed Phase 1, with the support of the Horizon 2020 SME Instrument will ensure the company’s fast expansion of disruptive innovation for space technology market on EU level and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 ZAGREB
Croazia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.