Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a Multispectral, Versatile Film Scanner

Descrizione del progetto

Uno scanner innovativo per digitalizzare i film storici

I progressi della tecnologia digitale hanno contribuito a preservare il nostro patrimonio culturale; tuttavia, c’è ancora molto da fare. Vaste raccolte di film storici devono ancora essere digitalizzate. Nonostante la crescita economica dell’8 % all’anno e oltre 400 milioni di euro di valore stimato, la digitalizzazione deve affrontare alcune sfide. In primo luogo, sul mercato mancano scanner professionali aggiornati per pellicole e si percepisce una lacuna di conoscenza sui film storici tra i fornitori di servizi. Il progetto VeCoScan, finanziato dall’UE, svilupperà e collauderà un’unità di scansione multispettrale e versatile progettata per adattarsi al tipo di pellicola specifico da scansionare e in grado di digitalizzare correttamente l’intera gamma di colori delle pellicole. Il progetto offrirà prove delle proprietà fisiche degli stock di pellicole e modelli per la ricostruzione del colore secondo standard scientifici.

Obiettivo

Film archives contain large and diverse collections of historical films. In order to exhibit and exploit these collections
commercially, archives need to digitize their holdings. With more than 400 Mio. € per year globally and growth rates of 8 %
annually, the digitization of analog film material is an exponentially growing market.

However, as a study by the research team has shown, there is no professional high-end film scanner on the market that is
able to digitize the whole range of these films.

The PoC VeCoScan tackles this lack of technical solutions by developing and testing a multi-spectral and versatile core film
scanner unit. This versatile design will allow the film scanner to adapt the spectral distribution and the directional
arrangement of its illumination system, based on colorimetric measurements of film stocks executed by the research team.
The higher image quality of the raw scans will achieve better results in terms of both the accuracy with the original colors
and the potential to digitally reconstruct faded colors that concern an estimated 90% of chromogenic film stocks up to 1980.

The most important bottleneck in digitization workflows is the optical set-up of the scanners. The second bottleneck is a
lack of knowledge of historical films on the part of most service providers. The PoC will address both of these current
drawbacks: by improving the scanner, and by delivering a comprehensive package that includes information about the film
stocks’ physical properties and models for color reconstruction, in line with high scientific standards. As a result, scanning
and post-processing times will be greatly reduced and workflows will become much more cost-efficient. Furthermore, an
accurate digital rendition of analog films is crucial for the long-term sustainability of digital representation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 320,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 320,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0