Descrizione del progetto
Approccio di medicina dei sistemi alle malattie metaboliche
Le malattie metaboliche sono per lo più disturbi ereditari che compromettono la capacità delle cellule di eseguire le reazioni biochimiche coinvolte nella trasformazione di proteine, carboidrati e lipidi. Lo sviluppo di terapie innovative per un’ampia gamma di malattie metaboliche richiede un approccio di medicina dei sistemi che prevede l’analisi di grandi serie di dati integrati sui pazienti. Il progetto PoLiMeR, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, sta formando 15 dottorandi in diversi aspetti della medicina dei sistemi attraverso una rete di 13 università, piccole aziende e ospedali universitari in Europa. L’obiettivo è quello di formare giovani scienziati sugli aspetti computazionali, di laboratorio e clinici della medicina dei sistemi ed elaborare un approccio innovativo alle malattie ereditarie del metabolismo dei carboidrati e dei grassi nel fegato.
Obiettivo
Metabolic diseases are a burden on the European population and health care system. It is increasingly recognised that individual differences with respect to history, lifestyle, and genetic make-up affect disease progression and treatment response. A Systems Medicine approach, based on computational models fed with individual patient data, has the potential to provide the basis for a personalised diagnosis and treatment strategy. The PoLiMeR consortium (Polymers in the Liver: Metabolism and Regulation) has identified the inherited, liver-related diseases of glycogen and lipid metabolism as the ideal starting point for innovative research training in personalised ‘Systems Medicine’. Our perspective opens possibilities for the application of novel drugs and diagnostic tools to a range of both rare and frequent diseases.
To advance diagnostics and treatment of metabolic diseases beyond the state-of-the art, a new generation of scientists is needed. The complexity of the metabolic network and its aberrant behaviour in disease require experts with a deep knowledge and understanding of Systems Medicine approaches. The lack of truly interdisciplinary researchers, trained in the three ‘pillars of Systems Medicine’ - experimental, computational and clinical research - severely hampers progress in this field. PoLiMeR aims to fill this gap and brings together clinical, academic, and industrial experts on inherited metabolic diseases, computational modelling of the entire human metabolism, organ-on-chip technology, and detailed metabolic profiling. Our mission is to train our Early Stage Researchers (ESRs) to become dedicated Systems-Medicine experts, who can seamlessly collaborate between computational and wet-lab environments, and between clinical, academic, and industrial environments. This training will enable them to become the future leaders in the field and eventually make the difference for the patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9713 GZ Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.