Descrizione del progetto
Un rilevamento innovativo di endotossine mediante nanotecnologia
Le norme di sicurezza richiedono la rilevazione quantitativa imparziale delle endotossine batteriche nei prodotti destinati all’uso medico e allo sviluppo di farmaci. Gli attuali esami sul lisato di amebociti di Limulus (LAL) presentano alcuni limiti di affidabilità e non possono essere applicati a tutti i prodotti e le sostanze. Il progetto ENDONANO, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si avvarrà di un nuovo concetto basato sulla capacità delle nanoparticelle metalliche di adsorbire endotossine, nonché di metodi di rilevamento basati su fari molecolari. L’obiettivo è sviluppare un esame di quantificazione delle endotossine che funzioni in matrici complesse e in un’ampia gamma di condizioni. ENDONANO formerà quattro dottorandi, fornendo corsi in competenze scientifiche, tecniche e trasferibili, la partecipazione a eventi scientifici e opportunità di collegamenti in rete.
Obiettivo
ENDONANO (Quantitative detection of bacterial endotoxin by novel nanotechnological approaches) addresses a key regulatory and safety issue, i.e. the unbiased quantitative detection of bacterial endotoxin in products for medical use and in drug development and toxicological studies. The currently adopted LAL assays are reliable only in limited conditions and prone to interference at several levels, and therefore cannot be applied to all products and substances. ENDONANO will exploit new concepts, based on the capacity of metal nanoparticles to adsorb endotoxin, and new detection methods, based on molecular beacons, for developing novel assays to quantitatively detect endotoxin in complex matrices and in a wide range of conditions. The scientific and technological goals of ENDONANO include: 1. Investigating the capacity of endotoxin to specifically inducing inflammatory reactions in human primary blood cells; 2. Developing new methods based on endotoxin capture by metal nanoparticles in complex matrices (biological fluids, emulsions, gels, etc.); 3. Designing and implementing signal generation and detection methods for the quantitative endotoxin measurement; 4. Planning assay prototypes to be developed and validated for commercial purposes. ENDONANO will train 4 PhD students in an overarching training programme that will include training-by-research, courses of technical, scientific, and transferrable skills, active participation to public scientific events, and intense intersectoral networking. The ENDONANO consortium encompasses three academic institutions with strong expertise in inflammation, advanced biosensing, and top expertise in nanotechnology and use of nanoparticles for modulating bacterial functions, two SMEs expert in development and commercialisation of diagnostic detection assays and one biotech company specialised in (magnetic) microbead technology, and two Participant Organisations (SMEs). All have proven experience in higher education and training,
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.