Descrizione del progetto
Un programma di formazione su organoidi innovativi per studi sulle infezioni virali
Gli approcci comuni allo studio delle infezioni virali comprendono l’uso di modelli animali e colture cellulari bidimensionali. Nel caso delle infezioni virali umane, tuttavia, gli effetti a valle e secondari provocati dai virus non possono essere completamente analizzati utilizzando tali modelli. Il progetto OrganoVIR, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà una rete di formazione sulla ricerca per esaminare l’infezione virale umana in colture cellulari tridimensionali (organoidi). L’obiettivo è definire organoidi umani come modelli superiori per studi di patogenesi virale e test antivirali, sostituendo i modelli animali. Questo programma formerà giovani ricercatori e ricercatrici sugli aspetti scientifici e tecnici degli organoidi per la ricerca sui virus, nonché sugli aspetti finanziari, etici, commerciali e legali della tecnologia degli organoidi.
Obiettivo
OrganoVIR (Organoids for Virus Research) will train young researchers (ESRs) in the field of organoids and virology. Human viral infection studies lack suitable experimental models as animal models or conventional 2-dimensional (2D) cell cultures do not translate to human infection. OrganoVIR makes use of the breakthrough in the culturing of primary human cells into 3D cultures (organoids). Within this ETN programme, organoids will be used for the first time to study human viral infections in their natural environment.
OrganoVIR includes leading partners in virology and organoid technology covering 7 academic institutes, 3 life science companies, 1 organoid technology private company, 2 non-profit organisations, a national public health institute and a business school originating from 8 countries.
The aim is to introduce and establish human organoids as superior models for viral pathogenesis studies and antiviral testing, thus replacing animal models and reducing animal use. OrganoVIR provides a full package ETN programme for ESRs to learn the science of innovative 3D culture systems for virus research as well as financial, commercial, ethical, communicative, policy and dissemination aspects for optimal valorization. The projects are intensified by significant secondments at commercial, governmental and non-profit partner institutes.
OrganoVIR provides:
- High-ranked scientific and technical training in an interdisciplinary, intersectoral and international top research project
- Training in transferrable managerial skills, including a pre-MBA
- Implementation of innovative organoid technology for viral pathogenesis studies and antiviral development
- Innovation in organoid technology by co-culture design and high throughput screening.
OrganoVIR combines frontier research with an innovative training programme in a complementary network, certifying high impact scientists.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.