Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification and Management of Patients at Risk – Outcome and Vascular Events in Peritoneal Dialysis

Descrizione del progetto

Un programma di formazione sulla ricerca per la gestione di pazienti affetti da malattia renale allo stadio terminale

La dialisi peritoneale (PD, peritoneal dialysis) è una terapia sostitutiva renale salvavita per i pazienti affetti da malattia renale allo stadio terminale. È presente un urgente bisogno di approcci personalizzati alla dialisi peritoneale poiché i pazienti corrono un rischio maggiore di contrarre malattie cardiovascolari legate a un’elevata mortalità. Il progetto IMPROVE-PD, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di coinvolgere ricercatori e ricercatrici di spicco del mondo accademico e del settore industriale nella creazione di una piattaforma di formazione allo scopo di comprendere i meccanismi delle malattie cardiovascolari guidate dall’infiammazione nei pazienti trattati con dialisi peritoneale e sviluppare terapie personalizzate per le persone a rischio. L’obiettivo è fornire formazione a 15 giovani scienziati e scienziate che lavoreranno nell’ambito di un programma di formazione multidisciplinare europeo a livello di dottorato che annovera importanti partner accademici, clinici e industriali.

Obiettivo

Peritoneal dialysis (PD) is an underused life saving renal replacement therapy for end-stage kidney disease. Nevertheless, PD patients remain at high risk for poor outcome, most notably excessive risk of cardiovascular disease. There is an unmet need for a risk-adjusted individualized PD approach. The IMPROVE-PD consortium provides 15 Early Stage Researchers (ESRs) in 11 partner institutes located in 7 different countries a state-of-the-art, multidisciplinary and intersectoral pan- European training programme including input from academic, clinical and industrial stakeholders. Network-wide and local training activities, individual research projects, intersectoral secondments and short laboratory visits will provide key generic skills and will prepare ESRs for future roles as highly skilled researchers in Europe. Well-phenotyped patient cohorts, and novel experimental models and techniques will be exploited by the ESRs, mentored by an excellent supervisory team, to improve future management of the PD patient at risk. This joint effort encourages productive collaboration between industrial and academic sectors though integrated projects and shared goals. Key findings will be communicated to a broad range of stakeholders through state of the art methods. IMPROVE-PD will give rise to a new generation of experts in PD with outstanding interdisciplinary research skills, intersectoral understanding and with perspective to pursue their careers in this scientific and industrial field. It will enable timely identification of the PD patient at high risk for adverse outcome, develop understanding of underlying pathomechanisms, and within an iterative process between research groups foster the development of innovative approaches to individualized treatment by targeting revealed pathomechanisms. Through these approaches, the ITN will achieve refinement of PD fluids, PD therapy and cardiovascular risk reduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 809,76
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 809,76

Partecipanti (11)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0