Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VRACE - Virtual Reality Audio for Cyber Environments

Obiettivo

„Virtual reality (VR) and augmented reality (AR) have the potential to become the next big computing platform, and as we saw with the PC and Smartphone, we expect new markets to be created and existing markets to be disrupted.“ (Understanding the Race for the Next Computing Platform, Goldman Sachs 2016). While its technology is still considered in the early stages of development, it is already mature in the video game area.
VR/AR has the potential to change the way we do business, social interactions or education, but its applicability beyond gaming requires further development. An important field of research is the audio part. The importance of sound becomes evident when considering how people orientate themselves in space. Unlike seeing, hearing allows us to perceive instantly from all angles, and plays a leading role in giving us clues where to look at. To support natural orientation in VR/AR, the visual and auditory information has to closely match, as otherwise the illusion is shattered and the experience is not convincing.
VRACE aims at providing physically correct and perceptually convincing soundscapes in VR. This goal is pursued through dedicated training of ESRs in all VR-related domains, namely physical modelling, sound propagation, audio rendering and psychoacoustics. Specific research projects involve modelling of sound sources, such as musical instruments, voices, vehicles, colliding objects or environmental sound sources, studying sound propagation in complex interior spaces like concert halls and in outdoor environments such as urban or rural areas and investigating human perception and localisation of sounds.
With an estimated revenue of $80bn by 2025 (G&S) the demand for trained VR audio experts will increase rapidly. Besides advancing methodologies in this cutting-edge technology, VRACE will train 15 ESRs who will multiply and spread this knowledge in industry and academia. VRACE thus gives European industry a competitive edge in this global race.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT FUR MUSIK UND DARSTELLENDE KUNST WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 792 621,72
Indirizzo
ANTON VON WEBERN PLATZ 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 792 621,72

Partecipanti (12)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0