Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human-Centric Energy Districts: Smart Value Generation by Building Efficiency and Energy Justice for Sustainable Living

Descrizione del progetto

Promuovere la lotta locale ai cambiamenti climatici globali

I distretti energetici positivi puntano a combattere la povertà e le ingiustizie legate all’energia, generando ecosistemi locali, decentralizzati e innovativi, nonché responsabilizzando i consumatori. Finanziato dalla rete di formazione innovativa del programma Marie Sklodowska-Curie, il progetto Smart-BEEjS sta studiando e supportando svariate città e comunità nel loro obiettivo di produrre più energia di quanta non ne utilizzino. Esso prende in esame tutte le politiche, le tecnologie e le necessità della società e dei cittadini per individuare il modo migliore di passare a sistemi di produzione energetica locali a zero emissioni che siano in grado di soddisfare le esigenze di tutti i consumatori. Il progetto integra il piano strategico per le tecnologie energetiche dell’UE, che intende istituire «100 distretti energetici positivi entro il 2025 (riferimento 2015) e fare sì che l'80 % del consumo di elettricità venga gestito dai consumatori in 4 nuclei familiari su 5».

Obiettivo

The EU has used the Strategic Energy Technology Plan to transfer power to consumers, by decentralising the energy eco-system by establishing “100 positive energy districts by 2025 and 80% of electricity consumption to be managed by consumers in 4 out of 5 households”. The SMART-BEEjS recognises that this requires the systemic synergy of the different stakeholders, balancing attention towards technological and policy oriented drivers, citizens and society needs, providers and technology capabilities and value generation system synergies in order to deliver the transition without leaving large parts of the population behind. Smart-BEEjS covers all angles of this eco-system, to train a generation of transformative and influential champions in policy design, techno-economic planning and business model innovation in the energy and efficiency sectors, mindful of the personal and social dimensions, as well as the nexus of interrelation between stakeholders in energy generation, efficiency and management. Five objectives have been set to develop:
• a practical tool that popularises the evidence based knowledge of the relationships between socio-economic factors and citizens’ practices, enabling citizens to become active promoters of PEDs;
• strategies that can positively influence citizens towards sustainable behaviour patterns, which will be used to advise at city/town council level;
• a methodology for systemic planning of infrastructure investments that can be recommended at city/town level in order to transition towards PEDs, by designing a systemic modelling approach combining techno-economic aspects and pathways toward the creation and sustainability of PEDs;
• an evidence-based policy and incentives pathway for tackling energy injustice and poverty, by an effective design of policy implementation at PED level;
• a user-based value generation tool that initiates user-centric business models and value proposition designs exploring PEDs, without the need for subsidies

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE NOTTINGHAM TRENT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 345,12
Indirizzo
50 SHAKESPEARE STREET
NG1 4FQ Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 345,12

Partecipanti (7)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0