Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training innovative future leaders in research and development of materials and implants for the spine

Descrizione del progetto

Rendere più forti gli impianti spinali

Gli anziani sono in aumento in tutto il mondo, il che comporta una maggiore domanda per i settori sanitari. Per quanto riguarda il campo degli impianti, l’aumento dell’età attiva richiede che questi durino più a lungo e forniscano una risposta biologica adeguata durante tutto il loro ciclo vitale. Gli attuali impianti spinali, per esempio, presentano una serie di problemi come la subsidenza dell’impianto e il rilascio di ioni metallici e componenti soggetti a usura potenzialmente dannosi. In questo contesto, il progetto NU-SPINE, finanziato dall’UE, svilupperà nuove composizioni di materiali con un più alto grado di biocompatibilità e nuove progettazioni di impianti adattate alla situazione di carico locale. Preparerà inoltre alcuni ricercatori in fase iniziale di carriera nella ricerca e nello sviluppo dell’ingegneria biomedica e creerà le basi scientifiche per l’innovazione nelle prestazioni dei dispositivi medici.

Obiettivo

This proposal aims to develop Early-Stage Researchers into innovative European leaders in biomedical engineering, with a focus on spinal devices. Synergies will be drawn from the involved high-quality research centres in the interdisciplinary fields of materials science, mechanical engineering and biology, which will permit acquiring expertise in the development and preclinical testing of such devices, with a focus on meeting current and future societal challenges related to implant longevity and biocompatibility. The training programme has been put together in close collaboration with the relevant industry, SME’s as well as larger enterprise, ensuring adequate exposure to these environments, through e.g. secondments, as well as a knowledge base permitting a seamless transfer into industry and fostering innovation. An expert in industrial engineering and management will undertake co-ordination of the innovation-related training as well as consist of an independent career coach to the young researchers.
The growing elderly, more active population puts higher demands on implants, which need to last longer and provide an adequate biological response throughout their lifetime. Current solutions for the spine suffer from a variety of issues, such as implant subsidence as well as potentially detrimental metal ion release and wear products. The current proposal aims to provide alternatives to these, by developing novel materials and implants for the spine, which provide i) non-detrimental wear products and reduced metal ion release and/or ii) enhanced osseointegration. Since many implant failures can be linked to inadequate loading, considerable effort will be spent on developing methods that simulate more closely adverse and individual biomechanical environments, as well as adapting implant designs to these situations. Adequate biological response will be evaluated through in vitro and in vivo models, closing the circle of the pre-clinical testing value chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 394 249,08
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 394 249,08

Partecipanti (5)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0