Obiettivo
SUPER will offer a multidisciplinary training to young researchers in the art of nanoscience and nanotechnology, in particular on the building-up of key units for the future organic nanoelectronics. Research will include synthesis, analysis, self-assembly of supramolecular (SM) architectures at surfaces, their Characterisation across a wide range of length and time scales and their use in the fabrication of wires, switches and motors operating at surfaces. Scanning Probe Microscopies (SPMs) will grant study of the nanoscale physico-chemical properties of self-assembled complex arrangements and the manipulation of single molecules embedded in a SM ensemble. Observing how the induced mechano-chemical transition is reflected on the neighbouring molecules, one can tune the properties of the SM architecture at surfaces, paving the way towards prototypes of nanowires. Nanofabrication of metallic nanoelectrodes and SM synthesis provide tools for the implementation of nanowires.
Systematic studies on the optimisation of the conductivity of SM anisotropic objects will be done varying the wire: chemical composition; conformation; length; doping. This will offer protocols for the fabrication of SM nanowires. SM switches operating at surfaces will be developed, where the motion will be triggered by different stimuli, i.e. light, variation of pH, an applied redox potential. Rod-like molecules capable of switching between coiled to rigid conformations will permit to bridge and unbridge the gap between two nanoelectrodes, controlling the on-off switching. Prototypes of molecular motors based on rotaxanes, where the switching is accompanied by an action, i.e. a delivery of a small moiety, will be fabricated. This research on the fabrication of key units for future nanoelectronics, will be vital for implementing organic based integrated circuits and for the optimisation of macroscopic devices, such as Light Emitting Diodes, Solar Cells and Field Effect Transistors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
STRASBOURG
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.