Descrizione del progetto
Un programma di formazione europeo sulla dinamica della cromatina e sui meccanismi di riparazione del DNA
Le cellule dispongono di una batteria di meccanismi di riparazione del DNA che garantiscono la stabilità del genoma e la sua trasmissione alla progenie. I difetti nei meccanismi di riparazione del DNA sono associati a complicazioni per la salute che spaziano dalle anomalie dello sviluppo all’insorgenza di neurodegenerazione, cancro e malattie legate all’età. I fattori di riparazione del DNA svolgono ruoli aggiuntivi in processi quali il rimodellamento del nucleosoma, la biogenesi della cromatina e dell’RNA e l’attivazione della trascrizione di geni coinvolti nella proliferazione cellulare. Il progetto aDDRess, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di creare una piattaforma europea di formazione sulla ricerca nell’ambito della dinamica della cromatina e della risposta ai danni del DNA. L’obiettivo è l’istituzione di una rete dedicata per la formazione di alta qualità di giovani ricercatori e ricercatrici che tratti vari argomenti, dai meccanismi di base alle applicazioni della ricerca traslazionale.
Obiettivo
Defects in DNA repair trigger a number of devastating health complications ranging from developmental abnormalities to the premature onset of age-related diseases, including the metabolic syndrome, neurodegeneration and cancer. To counteract genome instability, cells have evolved a battery of DNA repair mechanisms ensuring that their genome remains functionally intact and is faithfully transmitted to progeny. Recent work reveals that DNA repair factors play additional roles in vital biological processes, including nucleosome remodeling, chromatin architecture, RNA biogenesis or the transcription activation of genes involved in cellular reprogramming and growth. These recent discoveries have pushed the DNA repair field forward and towards new grounds requiring a series of sophisticated functional and multidisciplinary approaches. Based on these novel scientific paths, we have carefully designed the “aDDRess” consortium on the basis of past excellence of the individual participants and their relevance to the proposed field. The action addresses a major research topic i.e. DNA damage in development and disease with great socioeconomic impact in Europe and direct relevance to human health. The objectives of the program are:
i. to create a European research platform of excellence in the field of DNA repair by integrating research from basic mechanisms to translational research applications,
ii. to establish a Network dedicated to the high-quality training of ESRs promoting their independent careers and future employment prospects,
iii. to transform our current successful, long-term collaborations into a stronger intellectual network and build durable links between the participating labs and the industry (SMEs). Understanding the relevance of genome maintenance pathways to human health will shed light onto the causal mechanisms of rare and widespread life-threatening diseases, including cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.