Descrizione del progetto
Produzione a temperatura ambiente di componenti multimateriale, compresa la ceramica
La produzione di componenti integrati può trovarsi alle prese con alcune difficoltà per quanto riguarda la compatibilità dei processi di produzione per i vari sottocomponenti. La compatibilità della temperatura è un parametro determinante. Infatti, la lavorazione dell’elettroceramica, parte integrante di molte applicazioni, richiede temperature estremamente elevate. Questo aspetto non ostacola solo il contatto e l’integrazione con i sottocomponenti, compresi quelli polimerici, ma necessita anche di enormi quantità di energia. Il progetto FUNCOMP, finanziato dall’UE, si baserà sul proprio processo di densificazione della ceramica a temperatura ambiente e sulla post-lavorazione a temperatura molto bassa per un’integrazione efficace del sistema multimateriale. Il gruppo del progetto prevede di valutare i propri metodi di fabbricazione a temperatura ambiente durante la produzione di componenti di accelerometri e antenne.
Obiettivo
Electroceramics are key materials in all electronics. These ceramic components are used for example in sensing of force, acceleration, and humidity, in energy harvesting, and in frequency tuning of antennas and filters. They are also used for miniaturization and packaging of electronics systems and devices. The main disadvantage of electroceramics is that the fabrication requires relatively high investments and it consumes significant amount of energy due to high sintering temperatures (850-2000 oC). This also makes limitations in contacting and an integration with other materials. However, in the last few years realization of electroceramic components with room temperature fabrication (RTF) has become possible. Our ERC project “Printed Electroceramics with Ultimate Compositions” led to extremely interesting discoveries and opens up a totally new horizons to fabricate functional composites at room temperature. The new finding to use densification process of ceramics at room temperature and post-processing at very low (120 °C) temperature opened a utilization pathway for successful multimaterial system integration.We demonstrated that RTF is feasible for realization e.g. dielectrics based on Li2MoO4 ceramics and its composites while new endeavors in integration will be done in this proposed PoC project. Three main application areas, namely wireless 5G, IoT and automotive are all eagerly looking for new approaches for integration, packaging and sensing. In this Proof-of-Concept we will focus on utilization steps to evaluate RTF composite technology in e.g. accelerometer and antenna components so that the first industrially applicable prototypes and samples can be manufactured and demonstrated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti ingegneria di prodotto
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.