Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

2shRNA branched nanobinders as promising therapeutic tools for combined cancer therapy

Descrizione del progetto

Nanoparticelle bifunzionali innovative per la terapia oncologica combinata

Le terapie combinate svolgono un ruolo cardine nel trattamento del cancro. Tuttavia, in molti casi, le combinazioni di farmaci approvate presentano tossicità cooperativa, bassa efficienza e scarsa biodisponibilità. Il progetto 2shRNA, finanziato dall’UE, punta a ottimizzare e convalidare uno strumento terapeutico innovativo per la terapia oncologica combinata. Un’entità di acido ribonucleico (RNA) bifunzionale precedentemente sviluppata attacca contemporaneamente due bersagli terapeutici coinvolti nei percorsi di farmacoresistenza, legando altre molecole, tra cui i portatori di peptidi o i fluorofori che migliorano la somministrazione e l’efficacia dei farmaci. Questa nanostruttura a base di RNA ha dimostrato eccellenti proprietà anti-proliferative e bassa tossicità in uno studio relativo a linee cellulari resistenti del cancro al seno. L’obiettivo del progetto è ottimizzare il nuovo strumento utilizzando la progettazione bioinformatica, il perfezionamento chimico e la convalida in colture cellulari primarie e modelli murini.

Obiettivo

This project aims to optimize and validate a promising therapeutic tool for combined cancer therapy, 2shRNA, in an ex vivo model system.
Combined therapies are of great significance nowadays, due to their key role in fighting, for instances, resistance processes during cancer treatment. Nonetheless, the drug combinations approved to date face several problems, such as cooperative toxicity effects, lack of efficiency and poor bioavailability. We have designed and synthesized 2shRNA, a new bifunctional RNA tool that can simultaneously attack two therapeutic targets involved in drug resistance pathways, and that can additionally bind other molecules such as peptide carriers or fluorophores, to improve delivery and efficacy. The 2shRNA nanostructure displayed low toxicity and excellent anti-proliferative properties in resistant HER2+ breast cancer cell lines. The present proposal is aimed at optimizing and validating this novel and promising RNA tool by combining state-of-the-art bioinformatics design and cycles of chemical refinement with biological evaluation in PDx-derived primary cell cultures and biodistribution studies in PDx mouse models. The proposed strategy presents a novel therapeutic approach with great potential to circumvent drug resistance in breast cancer, which is a major health challenge for our society. The ability of our biostable RNA tool to administer two drugs in a single dose could improve the quality of life of the patients, as fewer doses might be needed to stall disease progression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA BIOMEDICA (IRB BARCELONA)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC 10-12 PARC SCIENTIFIC DE BARCELONA
08028 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0