Descrizione del progetto
Promuovere la ricerca dell’UE sulle reti di reazione chimica
I processi biologici e chimici nei sistemi viventi coinvolgono migliaia di composti diversi associati da reazioni chimiche. Queste catene di processi sono chiamate reti di reazioni chimiche. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CReaNet riunisce sei partner accademici e quattro industriali per ispirare e formare una nuova generazione di ricercatori all’inizio della propria carriera nel campo emergente delle reti di reazioni chimiche. Attraverso questo programma di ricerca, i ricercatori progetteranno materiali biocompatibili con meccanismi di feedback positivo/negativo regolabili che consentono di programmare a priori le funzioni desiderate. Questo approccio consentirà lo sviluppo di (bio)materiali innovativi e migliorati con funzionalità senza precedenti.
Obiettivo
Chemical reaction networks are ubiquitous in living systems, and hold great promise for the generation of future ultrasensitive sensors, for finding advanced production schemes towards high value chemicals and for enabling future autonomous and adaptive materials. To become a technology leader in this area, it is imperative for EU to invest in i) training highly skilled researchers and ii) conducting research interfacing fundamental sciences and technologically relevant applications. This ETN focuses on strengthening EU’s innovation capacity via an integrative EU doctoral training on “Chemical Reaction Networks: signal amplification, spatiotemporal control, and materials”. It brings together an interdisciplinary team of 6 proven academic experts and 4 non-academic partners to inspire and educate a new generation of ESRs (early stage researchers) to become leaders in this emerging research area of chemical reaction networks – a subject which is not specifically taught at EU universities. We provide the ESRs with a comprehensive, structured, interdisciplinary and intersectorial training, and bridge fundamental research and applications with a cutting-edge research program. The objective of the research program is to unravel design principles for chemical reaction networks, find pathways to modulate them from the outside, and develop them towards applications for ultrasensitive sensors and autonomous materials with time-programmed operation. The close interaction between academia and private sector will ensure a multifaceted view, and a swift transfer of fundamental discoveries to applications. The intersectorial partner setting, together with the balanced training of research-related and transferable skills, will enhance the career perspectives of the ESRs in both the academic and non-academic sectors. This ETN will form ESRs with highest levels of creativity, innovation capabilities and entrepreneurial mindsets, and thus promote EU leadership in nanosciences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali matematica matematica applicata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67081 STRASBOURG
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.