Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Continuous Downstream Processing of Bioproducts

Descrizione del progetto

Accelerare la bioproduzione attraverso nuovi approcci alla lavorazione continua a valle

La lavorazione continua offre numerosi vantaggi rispetto alla lavorazione a lotti, tra cui una migliore qualità del prodotto, una maggiore efficienza, una rapida scalabilità e costi di produzione ridotti. Rappresenta un metodo standard in molte applicazioni di produzione industriale ed è sempre più utilizzata nella fabbricazione di bioprodotti. Permangono tuttavia molte sfide, in particolare nella fase di lavorazione a valle, in cui varie fasi di depurazione vengono ancora eseguite in lotti. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CODOBIO sta formando una nuova coorte di scienziati e scienziate al fine di agevolare la lavorazione continua a valle attraverso modelli, progettazione e controllo innovativi dei processi.

Obiettivo

Continuous biomanufacturing is one of the grand challenges of Europe’s bio-industry. It offers a significant opportunity to boost productivity, improve competitiveness and to reduce the environmental footprint. Current progress is impaired by shortage of trained engineers and scientists, who can design and control continuous biomanufacturing processes. This Innovative Training Network (ITN) will focus on addressing the critical gaps in research training to enable advances in continuous downstream processing. An expert consortium of nine industry partners, eight universities, one research organisation, a regulatory institution and a business consultancy has developed a research and training programme to address the most urgent topics in continuous downstream processing. These are: (1) process control and modelling (including economic modelling), (2) miniaturization, scale-up and scale-down of unit operations and (3) process design and development of integrated continuous downstream processes. Furthermore, regulatory framework questions, such as comparability of product quality between batch and continuous processes will be addressed. Adding the regulatory and environmental aspects to the scientific, technological and economic approach, makes our program interdisciplinary, comprehensive and unique. Specific Ph.D. topics for 15 ESRs have been outlined. The presented research and training programme will equip the ESRs with the scientific and important transferable skills, such as IPR, entrepreneurship, data management and innovation management. The consortium’s strong track record in the management of interdisciplinary research and training will ensure effective and timely training of the next generation of leaders able to design innovative continuous facilities of the future for Europe’s bio-industries, ensuring affordability and widened access. Exposure to academic, industry and regulatory sectors will provide the researchers with unparalleled career opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACIB GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 582 503,57
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 582 503,57

Partecipanti (8)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0