Descrizione del progetto
Selezionare efficientemente i pesci da allevare
Per essere sostenibile, il settore dell’acquacoltura deve includere l’allevamento addomesticato e selettivo di importanti specie ittiche commerciali. Tuttavia, i programmi di miglioramento esistenti si basano esclusivamente su marcatori genetici, non tenendo conto che le condizioni ambientali influiscono sulla selezione. Inoltre, trascurano che l’epigenetica è probabilmente responsabile di grande parte della variazione fenotipica osservata. EPIMARK ha recentemente identificato un pannello di 5mC, 5hmC e miRNA che sono potenziali marcatori epigenetici (epimarcatori) di una migliore crescita nella tilapia del Nilo. Il progetto EPIMARK, finanziato dall’UE, valuterà la fattibilità commerciale di un kit innovativo di epimarcatori della crescita prima di applicarlo in programmi di allevamento selettivo, consentendo una selezione più efficiente dei pesci nei programmi di allevamento.
Obiettivo
Domestication and selective breeding of the major commercial fish species are essential to enable sustainability of the rapidly expanding aquaculture sector. The existing improvement programmes are based exclusively on genetic markers, overlooking the fact that selection for complex traits is strongly affected by environmental conditions and that epigenetics likely account for a large proportion of the observed phenotypic variation. Non-coding RNAs (e.g. miRNAs) and cytosine methylation (5mC) and hydroxymethylation (5hmC) of DNA are key mechanisms underlying epigenetic regulation of gene expression. We have recently identified a panel of 5mCs, 5hmCs and miRNAs that are potential epigenetic markers (epimarkers) of improved growth in Nile tilapia (Oreochromis niloticus). EPIMARK will evaluate the commercial feasibility of our novel kit of growth epimarkers, so that they can be applied in selective breeding programmes. This will be achieved by (i) validating the miRNA, 5mC and 5hmC epimarkers, (ii) developing an assay for their quantification, (iii) investigating the commercial and financial feasibility and (iv) developing the optimal business strategy, consolidated in a business plan. The EPIMARK kit will lead to a more efficient selection of fish in breeding programs based on growth potential, thereby increasing the profitability and sustainability of the aquaculture industry. The technology developed in EPIMARK will also open important avenues of innovation, including the use of epimarkers for selection of other superior production traits and disease resistance in Nile tilapia and in other species of commercial importance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescapesca
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaDNA
- scienze naturaliscienze biologichezoologiaittiologia
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaRNA
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaepigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC - Proof of Concept GrantIstituzione ospitante
8026 Bodo
Norvegia