Descrizione del progetto
Microscopi chirurgici migliorati per un feedback in tempo reale
Quando operano, i chirurghi devono avere una chiara visione delle strutture anatomiche del corpo. Oggi questa visione viene fornita dai microscopi chirurgici che incorporano ottiche di alta precisione, illuminazione e visione tridimensionale, aumentando così la sicurezza chirurgica. L’obiettivo principale del progetto ClinAO, finanziato dall’UE, è di compiere progressi sui microscopi chirurgici per offrire immagini cellulari più nitide e un contrasto migliore in tempo reale. Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori incorporeranno la tecnologia della microscopia confocale a fluorescenza, che utilizza segnali fluorescenti per generare immagini nitide del piano di messa a fuoco ad alta risoluzione. Il microscopio chirurgico generato dovrebbe migliorare la precisione della resezione chirurgica e i tempi di intervento.
Obiettivo
Optical microscopes are one of the key tools that that guide a surgeon during the most complicated surgeries and provide the necessary feedback. State-of-the-art confocal laser scanning microscopes and endoscopes provide the most reliable images for diagnostic purposes. However, they are not yet capable enough to be used intraoperatively for high-resolution fluorescence imaging in some of the most complicated surgeries. Ideally, the surgeon needs to see the tissue in three dimensions at cellular resolution. In principle, such images can be generated by a confocal fluorescence microscope, but a key obstacle limiting new applications is that these microscopes are prone to the detrimental effects of aberrations. This means that only the upper layers of cells can be seen clearly. We propose a new technology for surgical microscopes that will use adaptive optics to correct for problematic tissue-induced aberrations. Aberration correction will enable deeper penetration with reduced imaging times that are required for real time feedback and sharper cellular level images with better contrast. Adaptive optics has already enabled aberration correction in research microscopes, however such technology is not yet available for use in the clinic. We propose to develop new generation of adaptive optical confocal fluorescence microscopes and endoscopes for intraoperative use in the clinic. The proposed microscope will enable more effective removal of abnormal tissues and reduced surgery times. The resulting shorter and more successful surgery will have manifold benefits to health and quality of life, not to mention economic savings. The new prototype microscopes will form the basis of future commercial development to disseminate this technology widely.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
 - scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
 - scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.