Descrizione del progetto
Molteplici discipline e settori sfruttano il potenziale illimitato dei materiali sintetici 2D
La «corsa al grafene» ha potenziato la progettazione e la fabbricazione dei cosiddetti materiali sintetici 2D, vale a dire reti organiche, covalenti/non covalenti e metallo-organiche di monomeri con legami periodici lungo entrambe le direzioni ortogonali, le cui nanostrutture uniche consentono particolari proprietà elettriche, ottiche e magnetiche, ispirando l’innovazione in campi socioeconomicamente fondamentali, quali l’elettronica e l’energia. Sfruttare appieno il potenziale dei materiali sintetici 2D richiede una caratterizzazione approfondita delle loro proprietà per supportare l’ottimizzazione delle loro caratteristiche sintonizzabili. Il progetto ULTIMATE, finanziato dall’UE, sta formando una nuova generazione di giovani ricercatori in vari settori per accelerare la generazione controllata di materiali sintetici 2D per dispositivi di prossima generazione.
Obiettivo
The “graphene rush” has triggered a great interest in the design and fabrication of synthetic 2D materials (S2DMs) excelling in their chemical and physical properties for future emerging technologies addressing numerous societal needs, such as faster and better performing electronics, as well as energy storage and conversion. To match the societal benefits of being at the forefront of new technological and scientific developments, the EC requires a highly skilled scientific and technical workforce that can efficiently finalize the shift to a true knowledge-based society. ULTIMATE will provide to 15 talented young researchers a well-structured training in the burgeoning field of S2DMs by developing their knowledge and understanding on: i) how to generate novel atomically precise 2D materials with defined structure and composition, and ii) how to best exploit their unique and tunable properties for electronics and energy applications. This training-through-research requires an intersectoral approach by specialized and skilled scientists from different (sub-)disciplines including molecular modeling (TUD), organic, macro-/supramolecular synthesis (TUD, HUB, UAM), production of S2DMs (GRA, TUD, UNISTRA, IIT), hierarchical self-assembly (UNISTRA, KUL, HUB, CNR), surface and interface studies (KUL, EMPA, IBM, KFUG, CNR, APE, IIT, UNISTRA), photochemistry and photophysics (UNIME, HUB, UNISTRA, IIT), device fabrication and characterization (IIT, TUD, UNISTRA), and other skills, as well as a strong commitment to the training of young talents with the ultimate goal of achieving scientific breakthroughs in this very topical area of science and technology. The ULTIMATE network will strengthen the EC training efforts by delivering 540 person-months of unprecedented cross-disciplinary and supra-sectoral training that is carefully structured in local, network-wide, and beyond-network training activities, as well as complementary and transferable skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67081 STRASBOURG
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.