Descrizione del progetto
Un fegato su chip che segue i modelli di sonno-veglia nativi per prevedere il metabolismo dei farmaci
Il fegato è il sito principale per il metabolismo dei farmaci, convertendoli in composti idrosolubili che possono essere escreti nei fluidi corporei. I processi di ricerca e sviluppo dei farmaci devono prevedere vari parametri legati al metabolismo e alla tossicità degli stessi. Tuttavia, i modelli animali o i saggi esistenti non riescono a riprodurre l’ambiente dinamico del fegato. Per superare questo problema, il progetto CircaCHIP, finanziato dall’UE, ha sviluppato un dispositivo liver-on-a-chip (fegato su chip) basato sulla microfluidica, che cattura le dinamiche metaboliche e le oscillazioni di temperatura e ormoni del tessuto nativo. Questa piattaforma innovativa fornisce il primo dispositivo che riprende i ritmi circadiani ed è in grado di prevedere con precisione il metabolismo, la clearance e la tossicità dei farmaci.
Obiettivo
The liver is responsible for the systemic regulation of human metabolism, responding to a dynamically changing hormonal and nutritional environment. These physiological dynamics limited our ability to model human metabolism in our efforts to create efficient pharmaceutical interventions for prevalent metabolic diseases, such as fatty liver disease, obesity, and type-2 diabetes. In addition, physiological dynamics impact the pharmacokinetics and toxicity of drugs due to circadian changes in drug metabolism, affecting our ability to formulate efficient pharmaceutical interventions or properly assess drug toxicity (i.e. Chronopharmacology). The problem stems from our inability to model the dynamics of human metabolism in vitro, and compounded by the failure of animal models to predict human response due to differences in physiology, metabolic regulation, and an inverted day/night cycles. In addition, in vitro hepatocytes show little to no metabolic function and lack the physiological complexity of human tissue. Therefore, there is a pressing need to develop models that mimic human physiological complexity. Recently, we established groundbreaking libraries of expandable human hepatocytes (Levy et al. Nature Biotechnology 2015) and a cutting-edge liver-on-chip platform that tracks metabolic dynamics in real time (Bavli et al. PNAS 2016). Our technology explained the idiopathic toxicity of acetaminophen and the idiosyncratic toxicity of troglitazone and was recently highlighted by the H2020 program. Here, we describe the development of a novel platform that captures the synchronization of circadian rhythms in self-assembled human micro-livers by microfluidic oscillations of temperature and hormones. Our next generation model for liver metabolism will present a quantum leap in capability, offering to go beyond animal models by predicting time-of-day dependent toxicity and drug clearance. In addition, we will enable the rational design of a new generation of pharmaceuticals
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.