Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INtegrating Magnetic Resonance SPectroscopy and Multimodal Imaging for Research and Education in MEDicine

Descrizione del progetto

Integrazione della spettrometria di RMN e della RMI nelle applicazioni mediche

La tecnologia di imaging svolge un ruolo centrale nell’assistenza sanitaria moderna, fornendo tecniche avanzate come la risonanza magnetica, la spettrometria di RMN, l’imaging di spettrometria di RMN e la tomografia a emissione di positroni (PET). Lo sviluppo della risonanza magnetica multiparametrica e dell’imaging ibrido, che combina le informazioni metaboliche non invasive della spettrometria di RMN o dell’imaging di spettrometria di RMN con l’elevata sensibilità della PET, è fondamentale per migliorare la diagnosi e il monitoraggio delle malattie. Il progetto INSPiRE-MED, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, istituirà una rete di formazione alla ricerca composta da partner accademici e industriali con l’obiettivo di formare i ricercatori all’inizio della carriera nel campo della diagnostica per immagini, compresi la spettrometria di RMN e l’imaging di spettrometria di RMN, nonché la loro combinazione con l’imaging di risonanza magnetica e la PET.

Obiettivo

INSPiRE-MED will provide research and training to 15 early career researchers in the field of medical imaging, specifically Magnetic Resonance Spectroscopy (MRS) and Spectroscopic Imaging (MRSI), combined with MR Imaging and Positron Emission Tomography (PET). INSPiRE-MED Fellows will acquire skills to develop careers contributing to innovative technological advances in medical imaging in a multi-disciplinary environment encompassing physics, mathematical and computer sciences leading to applications in medicine and biological sciences. The 12 academic and 9 industrial partners will provide the Fellows with transferable and generic skills as well as a comprehensive, wide-ranging education on the basic principles of medical imaging and image analysis. This fundamental knowledge will be combined with in-depth learning in a specific area, through local delivery via graduate schools, programme-wide INSPiRE-MED training activities and workshops and personal academic supervision by two INSPiRE-MED supervisors. This will enable them to successfully participate in developing new tools for clinicians.
MRS is a unique, non-invasive molecular technique that has proved useful for diagnosis and therapy management in disease models and patients. Despite its potential, the clinical uptake of MRS has lagged behind that of MRI and PET. Thus, INSPiRE-MED will have 3 objectives, encapsulated in 3 research Work Packages (WP):
1) Development of novel acquisition and processing techniques allowing MRS(I) to become a key tool in medical imaging (WP1); 2) Integration of innovative MRS(I) techniques in several key clinical and pre-clinical applications including a multimodal metabolic approach based on MR/PET (WP2); 3) Translation of most advanced research in MRS(I) and machine learning into clinical routine by means of a fully automatic software suite, building on the well-known jMRUI package (http://www.jmrui.eu(si apre in una nuova finestra)) to provide a prime tool in personalized medicine (WP 3).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 802,04
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 274 802,04

Partecipanti (13)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0