Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increasing complex I stability as a cure for mitochondrial diseases

Descrizione del progetto

Il complesso I quale bersaglio critico nella cura delle malattie mitocondriali

I mitocondri, noti per essere i polmoni energetici delle cellule, generano la maggior parte dell’adenosina 5’-trifosfato (ATP) cellulare tramite una catena respiratoria associata alla fosforilazione ossidativa. L’ossidazione del nicotinammide adenina dinucleotide con l’idrogeno (NADH) effettuata dall’enzima NADH:ubichinone ossidoreduttasi (Complesso I) fornisce la principale forza trainante della sintesi di ATP. La carenza del Complesso I è la patologia più diffusa nelle malattie mitocondriali, nel parkinsonismo, nel diabete, nel cancro e nell’invecchiamento. I dati preliminari hanno dimostrato che la stabilizzazione del Complesso I potrebbe migliorare i sintomi dell’insufficienza respiratoria nei modelli cellulari della disfunzione mitocondriale e che questa stabilizzazione potrebbe essere ottenuta con la perdita di peptidasi caseinolitica. Il progetto CICURE, finanziato dall’UE, intende approfondire la possibilità di bersagliare la peptidasi caseinolitica situata nella matrice mitocondriale per migliorare i sintomi delle malattie mitocondriali mediante l’impiego di modelli genetici in vivo.

Obiettivo

Mitochondria are found within every human cell and are responsible for the majority of energy production in the cell. When the mitochondria do not function properly, they cause devastating diseases affecting many and often multiple organs with the highest energy needs, such as skeletal muscle, brain, heart and liver. Over the years we have steadily increased our understanding of the genetic and molecular mechanisms leading to mitochondrial disease, developed different models and biomarkers. Unfortunately, development of effective therapeutic approaches able to improve the outcome of the diseases or at least to ameliorate or postpone the symptoms was much less effective.
Today, therapeutic options for mitochondrial diseases still remain focused on supportive dietary interventions aimed at relieving complications. Therefore, it would be ideal if a single approach could be developed that would be equally effective with various mitochondrial diseases most often characterized by complex I deficiency.
Our preliminary data show that by removing the major mitochondrial matrix protease CLPXP, and therefore stabilizing CI, we could ameliorate the symptoms of respiratory deficiency in different cellular models of mitochondrial dysfunction. The loss of CLPP in these models resulted not only in increased stability of CI, but also normalized NAD+/ NADH that collectively resulted in improved proliferation and survival rates. Remarkably, even partial loss of ClpXP activity in respiratory deficient cells led to mild increase in the CI levels, opening an exciting prospect for therapeutic interventions. Therefore, the overall goal of this project is to explore the possibility of targeting CLPP activity to ameliorate symptoms of mitochondrial diseases in in vivo models through genetic interventions and search for specific protease inhibitors.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KLINIKUM DER UNIVERSITAET ZU KOELN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
Kerpener Strasse 62
50937 Koeln
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0