Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Moving a novel gene therapy paradigm to treat blindness to the market

Descrizione del progetto

Terapia genica per un disturbo ereditario che porta alla cecità

La retinite pigmentosa (adRP) è provocata da mutazioni autosomiche dominanti nel gene RHO, che codifica la proteina rodopsina responsabile della conversione della luce in segnali neuronali. Il progetto inSight, finanziato dall’UE, propone di sviluppare un approccio di terapia genica che combina il silenziamento delle mutazioni con guadagno di funzione e la simultanea sostituzione con una copia umana wild-type del gene RHO. Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori impiegheranno un fattore di trascrizione sintetico specifico con motivo a dito di zinco che in studi precedenti ha dimostrato di favorire la repressione trascrizionale. L’obiettivo finale è quello di commercializzare questo intervento terapeutico e distribuirlo a livello clinico per curare efficacemente i pazienti con adRP.

Obiettivo

At present therapies for inherited dominant disorders are not available, thus representing an urgent unmet medical and social need. The ERC Grant ALLELECHOKER enabled the PI to discover three modes to generate transcriptional repression by transcription factors (TFs) based on Zinc-finger scaffold: i- synthetic transcription factor (TF; Mussolino et al., EMBO Mol. Med. 2011 Mar;3(3):118-28; Botta S. et al. Elife. 2016 Mar 14;5), ii- synthetic DNA-binding protein (Botta S. et al. Elife. 2016 Mar 14;5) and iii- the ectopic expression of an endogenous TF (Botta S, et al. JCI Insight. 2017 Dec 21;2(24). Thus, the PI demonstrated that transcriptional repression by TFs embodies a novel therapeutically effective mode to treat the toxic effects of gain-of-function mutations causing incurable inherited dominant disorders. In particular, mutations in the RHODOPSIN gene can cause the blindness disorder autosomal dominant retinitis pigmentosa (adRP). The PI demonstrated safety and efficiency of RHODOPSIN gene transcriptional silencing in pre-clinical animal models by a specific synthetic transcriptional repressor (ZF6-DB) delivered to the retina by an adeno-associated virus (AAV) vector (AAV-ZF6-DB). Furthermore, within the ERC Grant ALLELECHOKER the PI showed that a single AAV vector containing two independent expression cassettes (AAV-ZF6-DB-hRHO), enables balanced silencing of RHODOPSIN by ZF6-DB and its simultaneous replacement with a human wild-type copy of the RHODOPSIN gene. The primary objective of the inSight ERC-PoC grant is to support AAV-ZF6-DB-hRHO clinical translation, with the final goal of bringing this therapeutic to patients suffering adRP through market authorization and commercialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 107 625,00
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 107 625,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0