Descrizione del progetto
Il lavoro di squadra apre la strada alla scoperta e all’applicazione di innovative proteine nella biologia sintetica
Il rapido sviluppo di tecniche per lo studio delle molecole coinvolte nei processi cellulari sta conducendo a informazioni scientifiche nuove e significative. In particolare, la biologia sintetica apre la strada a innovative applicazioni di grande rilevanza socioeconomica, tra cui l’ambito dell’energia verde. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RNAct sta formando una nuova generazione di ricercatori nella progettazione di innovative proteine leganti l’RNA per la bioanalisi e la biologia sintetica. I ricercatori in fase iniziale di carriera si uniscono in coppie per insegnarsi a vicenda il calcolo e la sperimentazione e collaborano con partner accademici e industriali per partecipare ad attività di innovazione, accelerando il progresso in settori importanti per la bioeconomia europea.
Obiettivo
RNAct creates an integrated and multidisciplinary training and research programme for 10 broadly employable ESRs with versatile computational and experimental skills. The RNAct research aim is the design of novel RNA recognition motif (RRM) proteins for exploitation in synthetic biology and bio-analytics. This is achieved through a design cycle that starts with computational approaches at the sequence and structure levels of proteins and RNA, in order to select amino acid positions and mutations for large-scale phage display experiments with RNA screening. Viable RRMs will be further investigated at the atomic level with integrative structural biology approaches, and will be applied in synthetic biology, to post-transcriptionally regulate fatty acid processing via RRMs, and in bio-analytics, to detect RNA in-cell and design RNA biochips. The RNAct training will provide ESR-tailored research and education-based training in both topical content and transversal skills. All ESRs will experience both academic and industrial environments, and will be exposed to both computation and experiment at the peer level via an ESR 'buddy' system. The ESRs will be actively involved in, and responsible for, information dissemination and communication for the RNAct project, and will have to opportunity to participate in innovation activities. This will enable the ESRs to constructively contribute to the European bio-economy in both academic and industrial settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia ingegneria molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.