Descrizione del progetto
Nuova ricerca per trattamenti innovativi in neurologia
Oltre 20 milioni di persone in Europa soffrono di entità patologiche disabilitanti quali ictus, sclerosi multipla e malattia di Alzheimer, ma il trattamento è difficile e molto costoso. Il progetto ENTRAIN, finanziato dall’UE, sta riunendo 12 organizzazioni partner del mondo accademico e industriale in 9 paesi europei per studiare i processi infiammatori nel cervello e migliorare le terapie. Il progetto cercherà di capire in che modo le cellule endoteliali e i macrofagi lavorano insieme nel cervello per promuovere la salute e come questa interazione possa essere disturbata nelle malattie neurologiche. Utilizzando nuove tecnologie emergenti quali la chemo-proteomica d’avanguardia, strumenti genetici e virali unici per colpire popolazioni cellulari definite e imaging intravitale ad alta risoluzione, ENTRAIN getterà le basi per nuove promettenti terapie neurologiche.
Obiettivo
Neurological diseases cause enormous suffering and a great economic burden. Almost 20 million Europeans are affected by the most frequently occurring and disabling disease entities, such as stroke, Alzheimer’s disease (AD), or multiple sclerosis (MS), and these numbers do not include the large group of rare diseases that affect the CNS. Overall, the annual costs for patient care amount to 400 billion Euros. Common features of many neurological diseases are a vascular pathology with impaired blood-brain barrier (BBB) function or with reduced blood flow and inflammatory changes. As the two are often associated, disentangling their intricate and mutual relationship is a major task for translational neuroscience that could improve the treatment of many neurological diseases. At the cellular level, key players are brain endothelial cells as the building blocks of cerebral vessels and macrophages as the main inflammatory cells of the brain. Recent discoveries indicate that endothelial cells and brain macrophages are in intimate contact and closely interact. However, there is a huge gap of knowledge regarding the specific mode and the consequences of these interactions. Therefore, in-depth analyses of the molecular mechanisms involved are essential to identify and understand key features of macrophage-endothelial cross-talk, and exploitation of this information for the development of treatments of neurological diseases. ENTRAIN will undertake this task, using novel and emerging technologies, such as cutting-edge chemoproteomics, unique genetic and viral tools for targeting of defined cell populations, and high resolution intravital imaging. By characterising the pas de deux of endothelial cells and macrophages at the functional and morphological level, we will lay the foundation for better therapies for neurological diseases. The results will impact on the understanding of neuroinflammation, but also on the rarefaction of vessels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
23562 Lubeck
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.