Descrizione del progetto
Formazione sull’immunometabolismo: il futuro delle strategie antivirali
Il sistema immunitario innato è in prima linea contro i patogeni virali. La riprogrammazione metabolica delle cellule immunitarie sembra avere un impatto sulla risposta antivirale e infiammatoria dell’ospite alle infezioni virali e sta emergendo come un nuovo percorso promettente per i rimedi antivirali. Il progetto INITIATE, finanziato dall’UE, riunirà esperti del mondo accademico e industriale per offrire un programma di formazione scientifica interdisciplinare sull’interazione tra infezione virale, metabolismo dell’ospite e difesa immunitaria. L’obiettivo è quello di fornire conoscenze senza precedenti che possano essere tradotte in nuovi interventi terapeutici contro le infezioni virali per affrontare future epidemie o pandemie.
Obiettivo
Viral outbreaks and epidemics continue to impose high morbidity and mortality burdens in mankind and animals, emphasizing the urgent need for the continuous improvement and innovation of our antiviral strategies. The innate immune system is pivotal for effective anti-viral defences. This field is now being revolutionised by the recognition that metabolic re-programming has a major impact on the host antiviral and inflammatory response to virus infections. The development of strategies targeted to these pathways represents an exciting new frontier for antiviral remedies. To drive this emerging field of antiviral immunometabolism and its application to viral diseases, INITIATE (INnate-ImmunomeTabolIsm as Antiviral TargEt) brings together a highly complementary team of world leaders, both academic and corporate, from the historically distinct research fields of virology, innate immunity and cellular metabolism in order to train a new generation of interdisciplinary scientists. Specifically, INITIATE will deliver training on the interrelationships between viral infection, host metabolism and immune defences through related and interdependent research projects, complemented with interdisciplinary and intersectoral secondments. Local and network-wide scientific workshops will be supplemented with transferrable skill workshops devoted to academia/industry collaboration, research dissemination and translation of knowledge into novel therapeutic interventions, public engagement and a successful research environment. INITIATE will result in a new generation of creative, entrepreneurial and innovative top-level interdisciplinary researchers, who will be at the forefront of the emerging research field of ‘antiviral immunometabolism’. These scientists will be able to face the inevitable future challenges in combating viral and other diseases, and they will be highly attractive to European Life Sciences industry and academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.