Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thrombo-inflammation in cardiovascular disease

Descrizione del progetto

Un nuovo concetto nella comprensione delle malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari sono disturbi che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni. L’invecchiamento del sistema vascolare crea un ambiente che rende difficile l’interazione tra diverse tipologie di cellule, portando a infiammazione e trombosi. Un nuovo approccio per la diagnosi e il trattamento delle malattie cardiovascolari, tra cui l’infarto del miocardio e l’ictus, prevede il nuovo concetto di tromboinfiammazione vascolare. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TICARDIO concentrerà l’attenzione sulle interazioni presenti tra l’infiammazione delle pareti dei vasi e la coagulazione del sangue, che portano ai processi relativi alle malattie cardiovascolari. L’obiettivo è quello di creare un programma con la partecipazione di partner provenienti dal mondo della scienza di base, delle scienze cliniche e dell’industria al fine di promuovere un ambiente di formazione unico e di sviluppare le competenze necessarie per approfondire le interazioni che determinano le malattie cardiovascolari.

Obiettivo

The demographic change with aging populations places a heavy burden on health care systems worldwide. Despite all medical advances, age remains the major risk for cardiovascular disease (CVD), one of the top two killers. The aging vasculature provides an environment in which the finely tuned interplay between diverse cell types becomes disarrayed and thus fosters both, inflammation and thrombosis. For atherosclerosis and major vascular complications, i.e. myocardial infarction and stroke, inflammation and thrombosis are central pathological processes that have commonly been investigated independently, but now need integration within the new concept of 'vascular thrombo-inflammation'. Four beneficiaries have formed a strategic alliance to unravel the multifaceted mechanisms involved in thrombo-inflammation in the setting of CVD and identified interconnected research projects that benefit from the collaboration between outstanding centres in France, Germany and The Netherlands. Using unique and complementary advanced technologies, TICARDIO will dissect the mechanistic linkages between inflammation and thrombosis, investigate the multicellular interactions in the vasculature as drivers for thrombo-inflammation, and translate new concepts by multi-omics approaches into patient populations. The programme will train the next generation of basic and translational researchers by exposing them to a multidisciplinary research environment at major academic centres and a range of entrepreneurial and business settings at small and large pharmaceutical companies in Europe. The completion of an independent project in a research area with high unmet medical need will foster the development of creative, open minded and broadly knowledgeable biomedical researchers who are competitive for successful academic and company careers all over Europe. TICARDIO’s structures and interactions will serve as a blueprint for future training programmes in emerging fields of cardiovascular medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSMEDIZIN DER JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAET MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 211 558,63
Indirizzo
Langenbeckstrasse 1
55131 Mainz
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 211 558,63

Partecipanti (3)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0