Descrizione del progetto
Chiudere il ciclo del fosforo
Il fosforo è un nutriente essenziale per l’agricoltura, ma le risorse estraibili sono limitate e l’estrazione di minerali di fosforo ne ha perturbato i cicli globali. Inoltre, il flusso di fosforo dalle aree agricole alle acque superficiali contribuisce all’eutrofizzazione, un sovra-arricchimento di nutrienti degli ecosistemi acquatici che comporta una crescita accelerata delle alghe, la perdita di biodiversità e altri effetti dannosi. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto P-TRAP svilupperà nuovi approcci per intrappolare il fosforo nelle aree agricole drenate e nei sedimenti dei laghi eutrofici. Questi approcci si basano sull’uso di sottoprodotti contenenti ferro provenienti dal trattamento delle acque. I minerali di ferro carichi di fosforo saranno convertiti in fertilizzanti, per un’economia circolare sostenibile con un minore impatto ambientale.
Obiettivo
Flux of phosphate (P) from agricultural areas to surface waters is wasting a resource which is becoming scarce and is in conflict with the principles of a circular economy. Enhanced loading of surface water with P is the main cause for eutrophication and presents a key challenge in meeting the objectives of the EU Water Framework Directive. P-TRAP targets both problems and develops new methods and approaches to trap P in drained agricultural areas and in the sediments of eutrophic lakes. Trapping of P involves the application of iron(Fe)-containing by-products from drinking water treatment. P-TRAP aspires the ideas of a circular economy and aims at recovering the retained P in agricultural systems. Novel microbial technologies will be developed to convert P-loaded Fe-minerals into marketable fertilizers whose suitability will be evaluated. The new P-TRAP technologies have in common that they rely on the naturally strong connection between P and Fe and the innovative P-TRAP strategies will be underpinned by process-orientated investigations on the behavior of P during the transformation of Fe minerals. The latter are key in trapping and recycling of P in agricultural systems and lakes. P-TRAP establishes a framework of partners from multiple science and engineering disciplines. Integration of non-academic partners from various stakeholder groups into the P-TRAP consortium paves the way for direct implementation of the acquired knowledge. P-TRAP provides Early Stage Researchers (ESRs) an environment for conducting innovative scientific research by using state-of-the-art methodology. Training through P-TRAP increases the ESRs’ mobility between sectors, cultures, and nations and strengthens their responsibility to exploiting scientific results for societal and economical benefit. P-TRAP will offer ESRs an excellent starting point for a career of leadership in a number of environmental and sustainable business sectors, academia, and public administration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.