Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stardust Reloaded

Descrizione del progetto

Formare giovani ricercatori in tecnologie all’avanguardia per uno spazio più sicuro

I satelliti diventano sempre più piccoli e facili da costruire e, di conseguenza, le aziende di tutto il mondo ne lanciano un gran numero nell’orbita terrestre bassa. Tuttavia, la quantità di detriti spaziali diventa un problema cruciale per il mantenimento della sicurezza spaziale. Le implicazioni sono significative: l’impatto di un asteroide avrebbe conseguenze devastanti per il nostro pianeta? Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Stardust-R formerà una nuova generazione di scienziati e ingegneri in tecnologie abilitanti e soluzioni efficaci ai problemi critici in materia di sicurezza planetaria, esplorazione dei corpi minori e uso sostenibile dello spazio. Quindici ricercatori in fase iniziale di carriera riceveranno una formazione interdisciplinare che comprenderà matematica, fisica, informatica e ingegneria aerospaziale.

Obiettivo

The current amount of space debris in orbit combined with the expected increase in traffic due to future mega-constallations will have an unprecedented impact on the space environment, posing a serious question on its stability and resilience to any incident or anomalous event. Although statistically less likely to occur, an asteroid impact would have devastating consequences for our planet. Thus Stardust-R will address the growing need for a sustainable exploitation of space, the resilience of the space environment, the threat and opportunities coming from asteroids and comets and the compelling need for properly trained specialists who can tackle these issues.
The key scientific objectives are: 1) to globally characterise the dynamics of objects around the Earth to define disposal solutions, 2) to correlate spatially and temporally distant events and families of debris to their parent object, 3) to quantify uncertainty in celestial mechanics to accurately predict the probability of impact and collision and quantify the resilience of space systems and environment, 4) to develop AI tools and methods for space traffic management, 5) to define a criticality index for small asteroids to identify the need for exploration/characterisation, the possibility for exploitation and the method of deflection, 6) to develop a new distribution model for small size asteroids, 7) to develop systems and algorithms to explore and land on minor bodies with autonomous nano-spacecraft.
These objectives will be achieved via 15 projects developed by 15 Early Stage Researchers who will be trained in math phyisics, computer science and aerospace engineering to provide effective solutions to make the space environment resilient, space exploitation sustainable, learn more about minor bodies and ultimately protect Earth and our space assets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 345,12
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 345,12

Partecipanti (13)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0