Descrizione del progetto
Formazione per i ricercatori futuri sulle tecnologie di rilevamento della qualità idrica
Il deterioramento della qualità dell’acqua è un problema globale grave. Gli scienziati desiderano mitigare la scarsa qualità dell’acqua sviluppando strumenti in grado di monitorare e misurare le variabili biogeochimiche. In tale contesto, il progetto AQUASENSE, finanziato dall’UE, formerà 15 ricercatori all’inizio della carriera nell’ambito dell’acquacoltura, dell’agricoltura e delle tecnologie di rilevamento, al fine di sviluppare sensori per il monitoraggio ambientale. Verranno impiegati robot subacquei e droni autonomi per migliorare la raccolta dei dati, nonché metodi di intelligenza artificiale per una migliore analisi delle informazioni. La formazione pratica nell’ambito del progetto sarà integrata da corsi di formazione formali negli ambiti connessi, come la fabbricazione di sensori, l’integrazione di sistema e la robotica. L’obiettivo generale del progetto è apportare un cambiamento radicale nell’ambito del monitoraggio della qualità idrica, fornendo al contempo una formazione ai futuri leader della ricerca.
Obiettivo
The deterioration of water quality, caused by climatic/seasonal changes, or industrial waste etc. is a major global concern. Over the last decade, water quality observing technology has risen to the challenge of scientists to identify and mitigate poor water quality by providing them with cost-effective tools that can take measurements of essential biogeochemical variables autonomously. Yet, despite these options becoming more readily available, there is a gap between the technology and the end-user (including the investigators and technicians that deploy these technologies) due to a collective lack of training, in-depth knowledge, and skilled workers who can meet new and emerging challenges. There is also a disconnect between data quality, data gathering by autonomous sensors and data analysis, which is a major obstacle, as the sensors are already being deployed (e.g. through buoys, boats etc.). AQUASENSE will address these challenges through 15 early stage researchers (ESRs), who will receive 540 person-month of unparalleled multidisciplinary training in the field of water quality monitoring. Each ESR will be mentored by carefully selected experts from academia and industry in 9 European countries (UK, Germany, Ireland, Serbia, Sweden, Italy, Poland, Austria, Estonia) and will have access to state-of-the-art equipment to develop autonomous sensors for improved data quality. The autonomous underwater robots and drones will be used to improve the data gathering and AI methods will be used to improve the data analysis. Hands-on project training will be supplemented with formal training courses in relevant fields such as new materials, sensors fabrication, wireless communication, system integration, and robotics, and a variety of complementary courses such as IPR, grant writing and exploiting the scientific results. Mobility within the network will ensure exposure to complementary academic and industrial research environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.