Descrizione del progetto
Un consorzio di formazione per la ricerca destinato a specialisti nel campo dell’assistenza riproduttiva femminile
La fertilità femminile è un processo complesso sottoposto a un rigoroso controllo degli ormoni neuroendocrini e ovarici, dalla fase dell’ovocito a quella della nascita. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MATER sta creando una rete di formazione innovativa costituita da partner accademici e industriali dotati di competenze in materia di genomica e medicina nel campo della riproduzione femminile. L’obiettivo è quello di formare una nuova generazione di ricercatori creativi, eticamente consapevoli e con spirito imprenditoriale attivi nel campo dell’assistenza riproduttiva femminile. La ricerca svolta nell’ambito del progetto contribuirà a risolvere le sfide associate alle complicazioni che interessano infertilità e gravidanza, avvalendosi di tecnologie genetiche nelle diagnosi prenatali allo scopo di prevenire la nascita di bambini colpiti da difetti cromosomici.
Obiettivo
MATER consortium will establish Innovative Training Network (ITN) of five academia and five industry partners from 7 European countries with the aim to train a new generation of 14 creative, entrepreneurial, innovative and ethically sensitive early-stage researchers (ESRs) in the field of female reproductive care. The consortium plans research covering the female fertility from oocyte to a birth of a healthy baby, and related innovation training programme. Research aim of the project is to contribute solving some of the most pressing challenges in female reproductive care and their ethical dilemmas, by targeting the delicate issues like infertility and pregnancy complications, and devising novel ideas to treat them, avoid miscarriages and implement genetic technologies in prenatal diagnostics. Innovation aims of the project are helping students to recognize and understand the ethical issues of their work, as well to prepare them for converting the novel knowledge and ideas into social and economic benefits. Each ESR will carry out their doctoral training jointly at two degree-awarding universities, while receiving consortium-wide practical and theoretical research-related and innovation training provided by all partners. These goals will be achieved via joint supervision of 14 doctoral students by five academic (University of Tartu, Estonia; Karolinska Institutet, Sweden; Katholieke Universiteit Leuven, Belgium; University of Helsinki and University of Oulu, Finland) and five industry (Blueprint Genetics, Finland; Igenomix, Spain; Competence Centre on Health Technologies, Estonia; Sismer, Italy and Invicta, Poland) partners. Each ESR will have two academic and one industry supervisors. The partners show outstanding scientific and ethical expertise, and form a strong and stimulating network to boost research excellence, ethical practice, effective training, clinical innovation and industrial impact, leading to increased European economic and academic competitiveness.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.