Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding neural coding of touch as enabling technology for prosthetics and robotics

Descrizione del progetto

Decodificare il codice neurale del tatto

Il tatto ci consente di ricevere informazioni sull’ambiente esterno attraverso recettori specifici presenti sulla pelle, che trasmettono messaggi al cervello. La decodifica del codice neurale che regola la percezione tattile è in grado di far progredire i sistemi artificiali di percezione impiegati nei robot e nelle protesi. Il progetto NeuTouch, finanziato dall’UE, formerà giovani ricercatori in discipline che gli consentiranno di studiare e riprodurre i sistemi tattili e la percezione neuromorfica in mani robotiche. Fondamentale in questo sforzo risulta lo sviluppo di strumenti computazionali in grado di associare l’elaborazione neuronale al comportamento. Il progetto concentra l’attenzione anche sulle protesi, allo scopo di far avanzare quelle concepite per sostituire gli arti superiori mancanti con interfacce neurali migliorate capaci di fornire un feedback sensoriale all’individuo interessato.

Obiettivo

Dexterous manipulation is a fundamental skill to improve interaction capabilities of service and industrial robots, and develop prosthetic devices that enable amputees to regain hand functionality, for improving their independence and quality of life and for reintegration in working environments.
The sense of touch is crucial for any skilled manipulation; it is fundamental to establish contact and acquire the information needed for hand/object interactions, and for perceiving variations in the contact itself (slip, vibrations, duration, pressure). Touch is crucial for robots that physically interact with objects and humans, to sense the properties of objects, learn how to use them, and enable cooperation. Touch is crucial for the successful deployment of prosthetic devices, to evoke a natural sensation of contact that conveys information about the stimulus, making prostheses easier to use and accept.
NeuTouch aims at improving artificial tactile perception in robots and prostheses, by understanding how to best extract, integrate and exploit tactile information at system level.
To this aim, NeuTouch will train young researchers that will build up a novel multidisciplinary community, that will tackle fundamental questions about neural encoding of tactile information, by developing computational tools and models capable of explaining the activity in the biological neural pathway and link it to behavioral decisions. The identified underlying neuronal processing principles will guide the design of novel sensing devices and algorithms to improve tactile exploration and manipulation skills in robots and tactile feedback in prosthetic devices.
A scientifically strong international consortium is complemented by non-academic participants that recognize the impact of the proposed approach and resulting technology. All will support the professional growth of individuals, addressing entrepreneurship, communication, best practice, open science and gender equality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 045 998,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 045 998,72

Partecipanti (8)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0