Descrizione del progetto
Formare la prossima generazione di ricercatori nelle terapie a base di RNA
Gli RNA non codificanti come i microRNA e gli RNA lunghi non codificanti fungono da regolatori essenziali in molti processi biologici, tra cui il rimodellamento del tessuto cardiaco in seguito all’infarto miocardico. Nonostante le terapie basate sull’RNA siano promettenti, il loro successo è stato ostacolato da problemi di specificità e tollerabilità. L’obiettivo del progetto TRAIN-HEART, finanziato dall’UE, è quello di formare la prossima generazione di ricercatori al fine di sviluppare migliori terapie basate sull’RNA per il trattamento della cardiopatia ischemica. Con la costituzione di un ampio consorzio formato da partner accademici e industriali, TRAIN-HEART istruirà i tirocinanti sulla patogenesi della malattia, sul potenziale terapeutico delle molecole di RNA e sui nuovi sistemi di somministrazione dei farmaci.
Obiettivo
TRAIN-HEART brings together leading academic teams and (biotech) companies to train the next-generation of innovation-minded researchers who can expand the scientific horizons and accelerate future development of RNA-based therapeutics
for the treatment of ischemic heart failure. Under chronic cardiac stress, non-coding RNAs, in particular microRNAs and long
non-coding RNAs, act as critical regulators of cardiac tissue remodelling. Innovative therapies targeting these RNA
molecules hold great promise in treating the underlying causes of ischemic heart failure. With the exception of heart
transplantation, there is no curative therapy available for this detrimental disease. Given the challenges related to delivery,
specificity and tolerability of RNA therapeutics, developments in chemically modified oligonucleotides and drug delivery
strategies are growing substantially. TRAIN-HEART’s proposition is to train a league of 15 promising fellows that harness
novel insights in the pathogenesis of ischemic heart failure, study the therapeutic potential of existing RNA therapeutics and improve its efficacy by the design of novel drug delivery systems.
TRAIN-HEART provides such training in a European network of top-level academic teams and (biotech) companies active
in the fields of cardiovascular biology, functional genomics and drug development. All individual research projects
demonstrate multidisciplinary content and supervision arrangements, momentous intersectoral exchanges and
international synergies. These PhD programmes are complemented with the right combination of specialised research- and transferable skills trainings to encourage excellent science, innovation and long-term employability. The TRAIN-HEART
fellows are envisioned to become entrepreneurial researchers who are keen to bring cutting-edge scientific concepts in RNA
therapeutics to the clinic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.